Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Teoria e tecniche della pianificazione e gestione di progetti in ambito comunicativo CA1225

4 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il tirocinio rappresenta la prima occasione per lo studente per fare un approfondimento sugli aspetti inerenti la gestione di un’organizzazione, con particolare riferimento alle organizzazioni che si occupano di comunicazione. Il tirocinio, naturale prosecuzione del corso di economia politica, si propone di offrire allo studente gli strumenti fondamentali per comprendere le caratteristiche di una moderna impresa e gli strumenti per la sua direzione con particolare attenzione a mission, valori, stile, assetti organizzativi, valorizzazione delle risorse, rapporto con il mercato, processi di programmazione e di valutazione. Il metodo di lavoro sarà in forma seminariale con introduzione del tema da parte del docente, lavoro di gruppo, presentazione di casi, elaborazione personali da parte di ogni studente.

ARGOMENTI

1. Introduzione: a) Il concetto di azienda; b) Aziende pubbliche e private; c) Le diverse forme giuridiche di un’organizzazione: azienda individuale; società; associazioni; fondazioni; d) Organizzazioni for profit e no profit; e) le ONLUS. 2. Gli elementi che determinano la vita di un’organizzazione: a) Mission, valori, stile; b) Lo sviluppo organizzativo; c) Le risorse umane; d) La tecnologia. 3. I rapporti con il mercato: a) L’analisi dei bisogni; b) L’approccio al mercato; c) Il marketing; d) Gli strumenti di promozione del prodotto/servizio. 4. La gestione economica, finanziaria e patrimoniale: a) Costi e ricavi; b) Entrate ed uscite; c) Investimenti e finanziamenti; d) Il bilancio d’esercizio. 5. La programmazione e la valutazione: a) Il concetto di piano strategico; b) Il budget; c) La valutazione in itinere e l’analisi degli scostamenti. 6. Alcune tematiche emergenti: a) L’etica d’impresa; b) La responsabilità sociale d’impresa ed il bilancio sociale; c) Il rapporto con l’ambiente e la sostenibilità; d) Le certificazioni.

TESTI

Durante il corso saranno fornite ai partecipanti le indicazioni bibliografiche. Saranno inoltre fornite letture di approfondimento e una serie di domande per l’autoverifica.