FINALITÀ
Finalità:
Al termine del Tirocinio gli studenti saranno in grado di ideare, pianificare, promuovere e gestire varie tipologie di eventi. Particolare attenzione verrà dedicata alle ideazione, pianificazione, promozione, gestione, realizzazione e valutazione di un evento in particolare che verrà proposto dalla docente ad inizio del corso.
Obiettivi:
Il tirocinio si pone come obiettivo fondamentale quello di introdurre gli studenti all’event management, acquisendo conoscenze e competenze utili all’i¬deazione, alla pianificazione, alla promozione ed alla realizzazione di un evento.
A tale scopo gli studenti saranno coadiuvati nella realizzazione pratica di un evento patrocinato dalla Facoltà di Comunicazione in partnership con una associazione non profit.
ARGOMENTI
Modulo 1: La figura professionale dell’event manager. Classificazione degli eventi. Modulo 2: Il fundraising: tecniche e strumenti. Modulo 3: Tecniche di comunicazione efficace. Come scrivere rapporti e proposte. Modulo 4: Ideazione di un evento: analisi di fattibilità. Modulo 5. Pianificazione di un evento: fasi organizzative; gestione del rischio; gestione delle risorse umane; pianificazione e gestione delle fasi di controllo. Modulo 6: Comunicazione e promozione di un evento. Modulo 7: Realizzazione dell’evento. Valutazione dell’evento.
TESTI
ACCATINO A., The event master. Tecniche, parole, segreti e trucchi del mercato degli eventi (Milano, ADC Group 2015); ARGANO L. et alii, Gli eventi culturali: ideazione, progettazione, marketing, comunicazione (Milano, Angeli, 2006); COZZI P.G., Eventi. Strumenti di comunicazione per le imprese del terzo millennio (Milano, Lupetti 2009); FOGLIO A., Il marketing dell’arte. Strategia di marketing per artisti, Musei, Gallerie, Case d’Asta, Show Art (Milano, Angeli 2005); MELANDRI V., Manuale di fundraising. Fare raccolta fondi nelle organizzazioni nonprofit e negli enti pubblici (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2011); REGANATO E. (ed.), Guida pratica per l’organizzazione degli eventi culturali e di spettacoli (Lecce, Movimedia 2008); SCOZ G., Organizziamo un evento artistico in dieci mosse (Milano, Angeli 2009); RE G., Event management (Torino, Giappichelli 2007); VARRIALE L., L’organizzazione degli eventi (Torino, Giappichelli 2008). Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata durante il Tirocinio.