FINALITÀ
Il corso si prefigge a) Introdurre i concetti di stakeholders relationship e di monitoraggio, analisi e delimitazione dei propri pubblici di riferimento b) di analisi e definizione degli obiettivi strategici di comunicazione e delle relative tattiche operative c) di definire il concetto di reputazione digitale e le relative differenze rispetto al concetto classico d) formulare i criteri operativi per il design dell’organizzazione interna ed esterna di uffici, responsabilità e touch points di comunicazione e) Definire e stabilire le forme organizzative e di flusso per la gestione delle criticità, dell’engagement e delle crisi reputazionali
ARGOMENTI
1. Concetto di community e di infosfera. 2. La definizione delle mappe valoriali e il posizionamento. 3. Costruzione e valorizzazione della Reputazione digitale. 4. Strategia e tattica. Il piano di comunicazione e gli obiettivi. 5. Strumenti interni ed esterni. Uffici, competenze, responsabilità e touch points. 6. Scenari e risk assestment, flussi operativi, team e relazioni interne. 7. Operatività e crisis management.
TESTI
Di base: Appunti del Professore; CHIEFFI D., Social Media Relations (Milano, Sole24Ore 2012); CHIEFFI, D. (a cura), Comunicare digitale (Roma, Cdg 2017); CHIEFFI D., La reputazione al tempo del digitale (Milano, Franco Angeli 2020), BARABASI ALBERT-LASZLO, Link, La scienza delle reti (Milano, Einaudi 2004); BENNATO D., il computer come macroscopio (Franco Angeli); BENNATO, D., Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011); CIPOLLETTA E., Social media analytics. Capire e misurare le conversazioni in rete, (Apogeo, 2017); QUATTROCIOCCHI W., Misinformation, (Franco Angeli); COSENZA V., Social Media ROI (Apogeo, 2012).