Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teorie sociali della comunicazione CB0111

5 ECTS
Docente
Prof.ssa Teresa DONI
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula CS1

FINALITÀ

Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali approcci teorici della comunicazione di massa con particolare riferimento alla problematica degli effetti sul pubblico. Attraverso la presentazione delle connessioni tra le diverse teorie e la situazione storico-sociale-culturale in cui sono nate, si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali che possano orientarli in una lettura critica del rapporto tra comunicazione società e cultura. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - riconoscere la profonda e reciproca influenza tra società e comunicazione; messaggi mediatici, opinione pubblica e comportamenti individuali; - conoscere le maggiori teorie sociali della comunicazione; - utilizzare gli strumenti concettuali per orientarsi in una lettura critica dei diversi contributi teorici; - mettere a confronto le diverse teorie e saperne cogliere le matrici ideologiche, i paradigmi teorici di riferimento, le procedure metodologiche che le hanno prodotte; - saper cogliere le connessioni e le interdipendenze tra potere (istituzionale, economico, culturale) e comunicazione di massa; - leggere criticamente le diverse posizioni nei confronti degli effetti, manifesti e latenti, della comunicazione di massa sul pubblico; - acquisire sempre maggior consapevolezza che il “potere” dei media sui pensieri e sui comportamenti individuali è direttamente proporzionale alla passività della fruizione

ARGOMENTI

- Introduzione al significato e alla funzione scientifica della teoria: che cos’è una teoria, come si costruisce e a cosa serve; rapporto tra ricerca e teoria; tipi di ricerca. - Tipologie o classi di teorie della comunicazione: teorie strutturali e funzionali; teorie behavioriste e cognitive; teorie interpretative e critiche. - Introduzione agli studi sulla comunicazione: nascita e sviluppo della comunicazione di massa; interesse degli studiosi per gli effetti sociali della comunicazione. - Gli effetti dei media: effetti a breve termine ed effetti a lungo termine. - Le prime riflessioni sugli effetti dei mass media: la teoria ipodermica, i Payne Fund Studies, il Modello di Lasswell, - La scoperta delle variabili individuali - Le reti sociali e il “flusso a due fasi” - L’approccio degli usi e gratificazioni - La teoria critica vs l’industria culturale - I Cultural Studies - La costruzione sociale della realtà: teoria dell’agenda setting, teoria della spirale del silenzio, teoria della coltivazione

TESTI

Obbligatori: DISPENSA E SLIDES DEL DOCENTE SU PIATTAFORMA GECO; CORCHIA L., Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni (Ariccia (RM), Aracne 2014). Di approfondimento: BENTIVEGNA S., Teorie delle comunicazioni di massa (Roma-Bari, Laterza 2003); BONI F., Teorie dei media, (Bologna, il Mulino 2006); BORELLO E.-MANNORI S., Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa (Firenze University Press 2007); BRYANT J.-ZILLMANN D. (a cura), Media effects. Advances in theory and research (Hillsdale 1994); DEFLEUR M. L.-BALL-ROKEACH S., Teorie delle comunicazioni di massa (Bologna, il Mulino 1989); GAGLIARDI C., Origini delle teorie sociali sula comunicazione. Fondamenti, capisaldi classici, protagonisti (Roma, LAS 2014); KAPPLER J.T., Gli effetti della comunicazione di massa (Milano, Etas/Kompass 1973); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Roma, LDC, RAI-ERI, LAS 2002); LEVI M. R.-GUREVITCH M. (a cura), Defining media studies. Reflections on the future of the field (New York, Oxford University Press 1995); LOSITO G., Il potere dei media (Roma, Carocci 1999); MANCINI P.-MARINI R., Le comunicazioni di massa. Teorie, effetti, contenuti (Roma, Carocci 2006); MATTELART A., Storia delle teorie della comunicazione (Milano, Lupetti 1997); MCQUAIL D., Le comunicazioni di massa (Bologna, Il Mulino 1996); MCQUAIL D.-WINDHAL S., Communication models for the study of mass communications (London-New York, Longam 1993); SCHRAMM W.-ROBERTS D. (a cura), The process and effects of mass communication (Chicago, University of Illinois Press 1972); WOLF M., Teorie delle comunicazioni di massa (Milano, Bompiani 2001); WOLF M., Gli effetti sociali dei media (Milano, Bompiani 2003). Altri testi comunicati agli studenti durante le lezioni.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica