Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Sociologia dei media digitali CB0112

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula CS1

FINALITÀ

Il corso è un’introduzione alla problematica dei new media e dei grandi cambiamenti in atto a livello sociale. Si cercherà di comprendere cosa sta cambiando nella nostra società per il singolo e per la comunità. Il passaggio dalla cultura di massa a quella personalizzata e disintermediata e le conseguenze nei vari aspetti dalla vita. Si offriranno spunti di riflessione sul rapporto uomo e tecnologie e come in questa relazione stia di fatto la nostra umanità. Si analizzeranno le ricadute sulla costruzione dell’identità nell’epoca del digitale, di come cambiano i rapporti sociali, l’idea di politica di cittadinanza e di democrazia. Rifletteremo su come cambia il nostro modo di conoscere e di agire con la presenza massiccia di sistemi di Intelligenza Artificiale, e come vivremo nelle smart city. Cercheremo anche di collocare il tutto all’interno del grande contesto della globalizzazione e del neoliberismo per comprendere alcuni problemi legati al mondo della rete che dipendono più dal modello economico che non dalla tecnologia in sé.

ARGOMENTI

In primo luogo si affronterà la differenza fra il modello comunicativo dei mass media e quello dei new media, per fare questa analisi sarà importante comprendere i modelli e le teorie della comunicazione mediata. I new media inevitabilmente generano nuovi linguaggi ed è importane conoscerli per essere in grado di usarli. Un altro aspetto di studio e approfondimento sarà il rapporto tra media digitali e l’identità, come oggi le persone gestiscono il proprio sef. La tecnologia è sempre all’interno di un contesto e quando questo contesto è fatto di disuguaglianze, la tecnologia può contribuire sia a approfondire il divario, sia a colmarlo creando nuove opportunità. La partecipazione politica e la politica stessa stanno cambiando notevolmente, comprendere i meccanismi che soggiacciono a questo mutamento è indispensabile per chiunque ha a cuore il bene comune e la democrazia. Le tecnologie digitali sono strumenti da studiare, ma anche da usare per lo studio e la ricerca.

TESTI

Obbligatori: STELLA R. – RIVA C. – SCARCELLI CM. – DRUSIAN M., Sociologia dei new media. Seconda edizione (Novara, De Agostini, 2018); BORDONI C. (Ed.), Il primato delle tecnologie. Guida per una nuova iperumanità. (Milano, Mimesis, 2020); SADIN É., Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune. (Roma, LUISS University Press, 2022); HAN B-C, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete. (Roma, Einaudi, 2023) Di approfondimento: SORICE M., Sociologia dei media. Un’introduzione critica. (Roma, Carocci, 2020) LUPTON D., Sociologia digitale (Milano, Pearson, 2018); CENTORRINO M. – ROMEO A., Sociologia dei media digitali (Milano, FrancoAngeli, 2015); BENNATO D., Sociologia dei media digitali (Bari, Laterza, 2011); HAN B.- C., La società della trasparenza. (Roma, Nottetempo, 2014); HAN B.- C., Nello sciame. Visioni del digitale. (Roma, Nottetempo, 52016); HAN B.- C., L'espulsione dell'Altro. Società, percezione e comunicazione oggi. (Milano, Nottetempo, 2017); ZUBOFF S., Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri. (Roma, LUISS University Press, 2019); TADDIO L. – G. GIACOMINI (Edd.), Filosofia del digitale. (Milano, Mimesis, 2020); BERIO RAPETTI Y., La società senza sguardo. Divinizzazione della tecnica nell'era della teocnocrazia. (Milano, Mimesis, 2021); BENASAYAG M. - BASTIEN C., Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe. (Milano, Feltrinelli, 2022); PITRON G., Inferno digitale. Perché Internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta. (Roma, LUISS University Press, 2022).

ORARIO

Secondo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica