Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Etica e deontologia dei media CB0114

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula CS1
Mercoledì11.25 - 12.10Aula CS2

ARGOMENTI

Nella parte dedicata ai temi etici si farà una comparazione tra l’etica “laicista” e quella “tradizionale” per coglierne i tantissimi punti comuni e fondanti. Seguirà la lettura della comunicazione e dei media a partire dalla teologia e dal magistero ecclesiale. In particolare verranno presi in considerazione i docu¬menti ecclesiali sui mezzi di comunicazione sociale e i mes¬saggi pontifici per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Nella parte dedicata alla Deontologia dell’informazione, si darà spazio ai temi della completezza, obiettività, correttezza dell'informazione. Inoltre si darà spazio al tema delle fonti di informazione, al diritto di cronaca e al diritto alla ri-servatezza, sarà tenuto in considerazione il cosiddetto Testo Unico che amalgama i vari codici deontologici. Si darà uno sguardo sintetico ai codici deontologici internazionali più significativi, alle esperienze di garante dei lettori nelle varie nazioni del mondo, al diritto di replica e al di¬ritto-obbligo di rettifica. Infine, si accennerà al rapporto tra informazione e pubblicità e tra etica e spettacolo.

TESTI

Appunti del professore. APEL K.O., Comunità e comunicazione (Torino, Rosemberg-Sellier 1997); HABERMAS J., Etica del discorso (Bari, Laterza 1989); BUTERA R.-SPRINGHETTI P. (Edd.), È la verità che fa liberi. Dalle Fake news al giornalismo di pace per una informazione responsabile, (Roma, LAS 2018); BUTERA R.-CANEVA C. (Edd.), La comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro, (Roma, LAS 2014); BUTERA R., Per una informazione autentica: …bando alla menzogna e dite ciascuno la verità. Una lettura etico-deontologica del messaggio del Papa, in PASQUALETTI F.-DONI T. (Edd.), Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità, (Roma, LAS 2019) 149-166; GATTI G., Etica della comunicazione (Roma, LAS 2008); ID., Etica delle professioni formative (Leumann, LDC 1992); FABRIS A., Etica della comunicazione (Roma, Carocci 2014); PIANA G., Etica della comunica¬zione, in: T. GOFFI-G. PIANA, Corso di morale (Brescia, Queriniana 1983); BETTETINI G.-FUMAGALLI A., Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione (Milano, Angeli 2005); SPALLETTA M., Comunicare reponsabilmente. Etica e deontologia dell’informazione e della comunicazione (Rubbettino, Saveria Monnelli 2010); MORRESI E., Etica della notizia. Fondazione e critica della morale giornalistica (Bellinzona, Edizione Casagrande 2003); MORRESI E., L’onore della cronaca (Bellinzona, Edizione Casagrande 2008); PARTIPILO M. (Ed.), La deontologia del giornalista (Roma, Centro di Documentazione Giornalistica 2009); CORNU D., Journalisme et vérité. Pour une étique de l’information (Genève, Labor et fides 1994); BERNIER M.-F., Étique et déontologie du journalisme, PUL, Laval, 2014; VIDELA RODRÍGUEZ J.J., La ética como fundamento del actividad periodística (Mardid, Fragua Editorial 2004); BILBENY N., Ética del periodismo (Barcelona, Publicacions i Edicions de la Universidad de Barcelona 2002).

ORARIO

Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula CS1
Mercoledì11.25 - 12.10Aula CS2
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica