Corso
Elenco corsi a.a. 2024/2025
Anno accademico 2024/2025

Intelligenza artificiale per la comunicazione socialeCB0124

5 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì
10.35-11.20 Aula CS1
11.25-12.10 Aula CS1
12.15-13.00 Aula CS1

FINALITÀ

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente la società, influenzando economia, politica, cultura ed educazione. Questo corso offre un’analisi interdisciplinare dell’IA, esaminando il suo impatto sociale, etico, geopolitico ed educativo. Attraverso 12 lezioni strutturate, esploreremo le opportunità e le sfide che l’IA pone. Verranno analizzati casi studio concreti e letture accademiche per stimolare un dibattito critico e consapevole. Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni dell’IA sulla privacy, sulla giustizia, sulla cultura e sull’istruzione. Il corso combina teoria e pratica, promuovendo un approccio critico alla tecnologia. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sul ruolo dell’IA nella società e sulle responsabilità collettive nella sua regolamentazione. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito strumenti per comprendere e affrontare i cambiamenti indotti dall’IA nel mondo contemporaneo.

ARGOMENTI

 Introduzione all'Intelligenza Artificiale e alla Società  IA e Disuguaglianze Sociali  Etica dell'Intelligenza Artificiale  IA e Mercato del Lavoro  IA, Potere e Geopolitica  IA e Privacy dei Cittadini  IA, Media e Disinformazione  IA e Giustizia  IA, Creatività e Cultura  L'IA Conoscenza ed Educazione

TESTI

ARESU Alessandro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Milano, Feltrinelli, 2024; BODEI Remo, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale, Bologna, Il Mulino, 2019; DI MICHELE Matteo, Intelligenza artificiale. Etica, rischi e opportunità di una tecnologia rivoluzionaria, Santarcangelo di Romagna, Diarkos, 2023; Esposito Elena, Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale, Milano, Bocconi university press, 2022; FLORIDI Luciano, Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Milano, Raffaello Cortina, 2022; GOSMAR Diego, Machine Learning: Il sesto chakra dell’intelligenza artificiale, Independently published, 2020; LARSON Erik J., Il mito dell'intelligenza artificiale. Perché i computer non possono pensare come noi, Milano, Angeli, 2022; PANCIROLI Chiara - Pier Cesare RIVOLTELLA, Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'intelligenza artificiale, Brescia, Scholé, 2023; QUINTARELLI Stefano - Francesco COREA - Claudia Giulia FERRAUTO (Edd.), Intelligenza artificiale. Cos'è davvero, come funziona, che effetti avrà, Torino, Bollati Boringhieri, 2020; ROSSI Francesca, Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo, Bari, Laterza, 2024; SPITZER Manfred, Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo, Milano, Corbaccio, 2024.

ORARIO

Secondo semestre
Martedì
10.35-11.20 Aula CS1
11.25-12.10 Aula CS1
12.15-13.00 Aula CS1
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì CS1 CS1 CS1
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica