FINALITÀ
Finalità
Il corso di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive presenta la nascita e lo sviluppo dei linguaggi, delle forme e delle narrazioni sonore, visive e audiovisive, dalle strutture più semplici a quelle dell’attuale contesto comunicativo aperto a estensioni multimediali, crossmediali e transmediali. Il percorso formativo si configura come un’indagine che, tenendo conto delle componenti sonore, visive e letterarie, cerca di comprendere le logiche, i meccanismi e le dinamiche di vari dispositivi narrativi utilizzati nei media tradizionali, nello specifico radio e televisione, e nell’attuale contesto digitale convergente.
Obiettivi Formativi:
Attraverso un percorso storico, teorico e analitico della cultura dell’audiovisivo, si offre allo/a studente/essa di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- comprensione dell’audiovisivo come macrolinguaggio: suono, immagine, montaggio, scrittura;
- conoscenza delle macroaree, dei generi e dei principali formati presenti nella radio e nella televisione, considerando sia le rispettive peculiarità e differenze, sia la specificità dei canali di comunicazione generalisti, tematici e digitali;
- assicurare una conoscenza/formazione di base nelle discipline che caratterizzano il contesto comunciativo, culturale, artistico ed economico della produzione audiovisiva;
- promuovere un approccio critico alla produzione audiovisiva attraverso adeguati strumenti e processi di analisi che tengano conto della dimensione etica, psicologica e comuncativa dei consumi culturali;
- offrire conoscenze e sviluppare adeguate abilità e competenze delle varie modalità di comunicazione dell’attuale contesto mediale integrato di cui l’audiovisivo è parte;
- stimolare l’interesse e l’aggiornamento nei confronti dei linguaggi audiovisivi contemporanei variamente strutturati.
ARGOMENTI
1. Il macrolinguaggio audiovisivo: definizione e forme.
2. Il sistema radio-televisivo prima e dopo l’avvento di internet e del digitale.
3. Modelli di analisi dell’audiovisivo.
4. La Radiodiffusione: identità; modelli di comunicazione e di programmazione; audience; generi e formati radiofonici.
5. La Televisione: definizioni, pratiche di visioni e pubblici di riferimento, processi di serializzazione (macro aree, generi e format televisivi).
6. Le teorie della narrazione.
7. Le narrazioni audiovisive tra rimediazione, crossmedialità, transmedialità e intertestualità.
TESTI
Testi obbligatori: MENDUNI E., Televisione e radio nel XXI secolo (Bari-Roma, Editori Laterza 62020); Dispense del corso CB220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive, a cura del docente.
Testi di approfondimento: ALVATI C., La Radio il medium dell’ascolto, in C. ALVATI – T. DONI (Edd.), Dall’orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto (Roma, LAS 2022, pp. 129-156); MENDUNI E., I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche e formati, (Bari-Roma, Editori Laterza 102020); CROGNALI D., Podcast. Il nuovo rinascimento dell’audio (Macerata, ROI Edizioni 2020); KESTEN G., Scrivere per la radio, Intrattenimento e informazione (Milano, Editrice Bibliografica 2019); LUPO L., Podcasting. La radio di contenuto ritorna sul web (Milano, Meltemi, 2019); SPINELLI M. - DAN L., Podcast. Narrazioni e comunità sonore (Roma, Minimum fax 2019); PERROTTA M., Fare Radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale (Roma, Dino Audino Editore 2017); FENATI B – SCAGLIONI A., La radio: modelli, ascolto, programmazione (Roma, Carrocci Editore 52015); ALVATI C., La Radio e Internet: la sfida del modello comunicativo per l’evangelizzazione, in F. PASQUALETTI – C. ALVATI (Edd.), Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione (Roma, LAS 2014, pp. 175-189). PESCATORE G., Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv (Roma, Carrocci Editore 2018); FERRARO G., Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all’odierno storytelling (Roma, Carrocci Editore 22018); LOTZ A. D., Post network. La rivoluzione della tv (Roma, Minimum fax 2017); BARRA L., Palinsesto: storia e tecnica della programmazione televisiva (Roma, Editori Laterza 2015); FIACCO A. M., Fare televisione. I format (Bari, Laterza 2013); FIACCO A. M., Unscripted Formats: Teoria e pratica dei programmi televisivi globali (Roma, Castelvecchi 2020); GRIGNAFFINI G., I generi televisivi (Roma, Carrocci 2012); TAGGI P., Il DNA dei programmi Tv. Come scrivere e leggere l’intrattenimento Tv (Roma, Dino Audino Editore 2007); ECO U., L’innovazione nel seriale di ECO U. in Sugli Specchi e altri saggi (Bompiani, Milano 1985, pp. 125-145); SCAFIDI S., Il linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico (Roma, Audino editore 2017).
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 16.40 - 17.25 | Aula CS1 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica