Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teoria e tecniche: radio production CB0240

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula CS8

FINALITÀ

Finalità: Il tirocinio di radio production si presenta come un’esperienza teorica e pratica nell’ambito dell’informazione radiofonica. A partire dalla comprensione delle differenze tra giornalismo parlato e giornalismo scritto, il tirocinio si propone di sviluppare negli studenti capacità critiche e abilità giornalistiche radiofoniche e di fare acquisire conoscenze e competenze nell’ideazione e nella realizzazione di programmi radiofonici informativi e nel lavoro in gruppi redazionali. Obiettivi Formativi: Conoscenze: Il linguaggio radiofonico; l’informazione alla radio; Il linguaggio giornalistico alla radio. Abilità Tecniche: Uso del mixer per radio broadcasting e relativi apparati di editing digitale audio di uno studio radiofonico; controllo, gestione e utilizzo degli apparati tecnologici disponibili nello studio radiofonico della facoltà; tecniche di lettura radiofonica qualità della registrazione e dell’editing giornalistico. Abilità Creative-Culturali: Analisi critica del contesto sociopolitico e dei prodotti giornalistici radiofonici; capacità di redigere testi giornalistici per l’informazione radiofonica; documentazione, preparazione e realizzazione di programmi radiofonici d’informazione. Competenze: Sviluppare le necessarie capacità professionali nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici informativi in post-produzione e in diretta e nel lavoro sinergico in gruppi redazionali.

ARGOMENTI

Il tirocinio di radio production offre un percorso formativo secondo le seguenti aree tematiche: 1. Il linguaggio radiofonico. 2. L’informazione alla radio: le fonti e il trattamento della notizia. 3. L’intervista. 4. I programmi d’informazione (il giornale radio; la rassegna stampa; l’inchiesta; rubriche e magazine di attualità e informazione). 5. Jingles e sigle. 6. Il “mestiere” del giornalista radiofonico tra esigenze di verità e “spettacolarizzazione” della notizia. Ogni area tematica comprende obiettivi teorici ed esercitazioni pratiche specifiche (personali e di gruppo), per permettere allo studente il conseguimento degli obiettivi sopra indicati attraverso un processo didattico suddiviso in tre fasi: la fase di preparazione, la fase di simulazione e, infine, la messa in onda della programmazione radiofonica informativa ideata su UPSound News, il canale informativo di UPSound Radio, la Web Radio Universitaria della FSC.

TESTI

Testi obbligatori: RESTUCCIA Paolo, Le notizie alla radio, Roma (dispensa 2019); varie voci indicate all’interno del Syllabus tratte dai seguenti dizionari: a) ORTOLEVA P. - SCARAMUCCI B. (Edd.) Enciclopedia della radio (Milano, Garzanti 2003); b) LEVER F. - RIVOLTELLA P.C. - ZANACCHI A. (Edd.), La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Cascine Vica-Rivoli-Roma, LDC-ERI-LAS 2002). Testi di approfondimento: KESTEN G., Scrivere per la radio, Intrattenimento e informazione (Milano, Editrice Bibliografica 2019): GADDA C.E., Norme per la redazione di un testo radiofonico (Milano, Adelphi: 2018); MAZZEI G., Notizie radio@ttive. Manuale di giornalismo radiofonico (Roma, RAI-ERI 2001).

ORARIO

Primo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula CS8
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica