Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Linguaggi cinematografici CB0310

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì8.45 - 9.30Aula CS2
Giovedì9.35 - 10.20Aula CS1

ARGOMENTI

L’obiettivo del corso è quello di poter aiutare lo studente ad analizzare un testo cinematografico (grammatica e sintassi del film) per utilizzarlo a livello professionale (recensione/critica), a livello pastorale (i messaggi contenuti), a livello scolastico (uso del testo cinematografico nella proposta didattico/catechistica). Per raggiungere tale obiettivo generale il corso si propone, come primo passo, di prendere in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico riferendosi sia alle definizioni teoriche che alle forme in cui sono state concretizzate nel corso del tempo. Si analizzeranno i fattori elementari (inquadratura, dimensione visiva, sonoro, montaggio), i generi, e infine gli elementi della narrazione e delle sue forme. Il secondo passo è quello di fornire degli elementi che possano servire da guida nel commento e nella recensione di un film. In definitiva, vi entrerebbero in gioco elementi di teoria e tecnica del cinema, analisi dell'immagine cinematografica (semiotica del cinema), tecniche per la produzione di una recensione e conduzione di un incontro a partire dal film.

TESTI

Appunti del Professore. AMBROSINI M.-CARDONE L.-CUCCU L., Introduzione al linguaggio del film (Roma, Carocci 2014); CORSI M., Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, Televisione, Web Video, (Milano, Hoepli 2019); CASETTI F.-DI CHIO F., Analisi del film (Milano, Strumenti Bompiani 1990); RONDOLINO G.-TOMASI D., Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (Torino, UTET 2011); CARMONA R., Cómo se comenta un texto fílmico (Madrid, Cátedra 2010); PROVENZANO R.C., Il linguaggio del cinema. Significazione retorica (Milano, Lupetti 1999); MAZZOLENI A., L’Abc del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini (Roma, Dino Audino 2002); METZ C., Linguaggio e cinema (Milano, Garzanti 1976); COSTA A., Saper vedere il cinema (Milano, Bompiani 1985); DI GIAMMATTEO F., Che cos’è il cinema (Milano, Bruno Mondadori 2002); BERTETTO P. (ed.), Metodologie di analisi del film (Bari, Laterza 2018); CARLUCCIO G. – MALAVASI L. – VILLA F., Il cinema, Percorsi storici e questioni etiche (Roma, Carocci 2019).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì8.45 - 9.30Aula CS2
Giovedì9.35 - 10.20Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica