FINALITÀ
Il corso abilita, attraverso un approccio teorico e lo studio di casi, a:
lavorare in equipe e in rete con le realtà del territorio; riconoscere e analizzare le situazioni di crisi che possono colpire una istituzione; impostare e organizzare adeguati piani di gestione e di comunicazione in caso di crisi e di successivo recupero; gestire la comunicazione con i vari pubblici interessati e coinvolti nelle crisi.
ARGOMENTI
La vulnerabilità delle istituzioni e le crisi istituzionali: contesto, tipologie e definizione di crisi. Crisi, gestione e comunicazione: i protagonisti e le loro aree di intervento. La scelta etica per la gestione e la comunicazione in caso di crisi. I pubblici delle istituzioni in vista delle situazioni critiche; Importanza, gestione, azioni e comunicazione per le fasi di: Prevenzione: evitare che una crisi accada; Preparazione: in attesa di una crisi; Pianificazione: come prepararsi al suo eventuale accadere; Comunicazione: come rispondere durante la crisi; Recupero: come impostare il rinnovamento dopo la crisi; Pianificare interventi mirati. Considerazioni sul comunicatore di crisi. Gestione e comunicazione durante le crisi delle istituzioni ecclesiali.
TESTI
Appunti del docente, DE LA CIERVA Y., La Chiesa casa di vetro, Proposte ed esperienze di comunicazione durante le crisi e le controversie mediatiche, (Roma, EduSC 2014). DE LA CIERVA Y., Scenari di crisi nella Chiesa, Esercizi per la prevenzione, la pianificazione, e il training di comunicatori ecclesiali, (Ariccia, Aracne editrice 2014). PICIOCCHI P., Crisis management e crisis communication. La rilevanza della comunicazione nella gestione delle crisi d'impresa, (Torino, Giappichelli Editore 2018), DE VINCENTIIS M., Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare, (Roma, Centro Doc. Giornalistica 2018).