Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario del lavoro scientifico - Baccalaureato CB0740

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula CS5

FINALITÀ

Il Seminario ha quale obiettivo principale l’accompagnare lo studente nella stesura del proprio Progetto di Tesi di Baccalaureato. A tale scopo verranno forniti quei rudimenti pratico-teorici che gli permetteranno di esercitarsi tanto sulle formalità metodologiche quanto nella costruzione del contenuto scientifico del Progetto di Tesi. Al temine del corso lo studente sarà in grado di: effettuare la survey di un libro e lo skimming di un testo; consultare gli OPAC delle più importanti biblioteche cittadine e nazionali; citare correttamente fonti bibliografiche cartacee e digitali; usare strategie di lettura efficace; organizzare logicamente la stesura del proprio Progetto di tesi.

ARGOMENTI

1. Cos’è un lavoro scientifico. Le tappe nella preparazione di un lavoro scientifico. 2. Sussidi per la ricerca: biblioteche e banche dati. 3. Strategie per una scelta efficace del tema da trattare nel proprio lavoro di tesi. 4. La ricerca bibliografica preliminare. 5. Citazioni bibliografiche di testi cartacei e di testi digitali. 6. Come si legge un libro? La pre-lettura. La lettura analitica. La post-lettura. 7. La redazione di testi argomentativi e di testi espositivi. La scrittura efficace di incipit e conclusioni di un testo. 8. Regole formali di scrittura scientifica. 9. Redazione del proprio progetto di tesi in base alle direttive indicate nella Guida al Progetto di Tesi FSC.

TESTI

Obbligatori: Appunti e lavori pratici della Professoressa; BUSTREO M., Tesi di laurea step by step. La guida per progettare, scrivere e argomentare prove finali e scritti professionali senza stress (Milano, Hoepli 2015); FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE, Guida al Progetto di Tesi. Dispensa Didattica del Corso Seminario I Ciclo (Roma, 2019); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 42007). Testi di approfondimento: GIOVAGNOLI M., Come si fa una tesi di laurea con internet e il web (Milano, Tecniche Nuove 2009); RIEDIGER H., Scrivere tesi, saggi e articoli (Milano, Editrice Bibliografica 2009); SALA V.B., Tesi di laurea con computer e internet (Milano, Apogeo 2009).

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula CS5
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica