Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pastorale e comunicazione CB0812

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula CS2

FINALITÀ

Questo spazio curricolare si propone di: 1) Costruire una sintesi teorico-pratica basica e operativamente significativa dell’interazione tra la teologia pastorale e le teorie della comunicazione, e tra pastorale-comunicazione-media-cultura, perché possa divenire punto di partenza per analizzare e interpretare l’esperienza umana della comunicazione e della prassi cristiana. 2) Esplorare alcune pratiche comunicative-pastorali, nei loro linguaggi e media, analogici e digitali, particolarmente feconde nella costruzione della cultura dell’incontro, centrate sulle persone e la loro sete di relazione e prossimità, aperte all’interculturalità e alla “pluralità”, motivate da Gesù e il suo Vangelo, per la costruzione di un umanesimo integrale. 3) Applicare la sintesi teorica e la competenza valutativa alla pratica della realizzazione di un progetto comunicativo-pastorale concreto al servizio di una determinata comunità. L’esercitazione concentra la sua intenzionalità didattica sulla comunicatività pastorale del progetto e sulla capacità dello/a studente/essa di dar ragione delle scelte comunicative-pastorali fatte. 4) Costruire un ambiente educativo nel quale sia possibile coniugare teoria e prassi, fede e vita, nel dialogo e nella partecipazione, nell’ideazione e realizzazione della prassi cristiana universitaria.

ARGOMENTI

1) Pastorale, comunicazione, media. Pastorale: prassi cristiana della comunità ecclesiale; annuncio, liturgia, comunione, servizio. Comunicazione: modelli, teorie, antropologia della comunicazione; informazione, relazione, partecipazione; nell’era digitale. Media come mediazioni; media sociali e digitali. Pastorale come comunicazione e pastorale della comunicazione: da cittadini e cristiani nell’infosfera/società on-life. 2) Linguaggi e media nella comunicazione e nella pastorale. L’esempio di Gesù e la missione della Chiesa: il principio-incarnazione. Linguaggi: simbolico, rituale, narrativo. Analisi ed interpretazione di buone pratiche. 3) Magistero ecclesiale. Magistero della Chiesa universale: nuova evangelizzazione, nuovi media, nuove culture; Messaggi per le Giornate mondiali delle comunicazioni sociali 2009-2020. Magistero della CEI: Comunicazione e missione; l’ufficio comunicazioni sociali, l’animatore della comunicazione e la cultura, la sala della comunità. Altri magisteri. 4) Progettare pastorale e comunicazione. Un esempio di buona pratica e un esercizio. Metodologia pastorale-comunicativa del “vedere-interpretare-agire”: diagnosi-pianificazione-gestione- valutazione.

TESTI

BENASAYAG M., Funzionare o esistere? (Milano, Vita e Pensiero 2019); BRAMBILLA F.G.-RIVOLTELLA P.C. (edd.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede (Brescia, Scholé-Morcelliana 2018); CAVAGNARI G., Andate e fatte discepoli tutti i giovani. Verso una pastorale giovanile evangelizzatrice (Torino, Elledici 2021); C.E.I., Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Roma, LEV 2004); CERTERAU M. DE, La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo (Troina, Città Aperta 2006); CHEONG P.H. et alii (edd.), Digital religion, social media and culture. Perspectives, practices and futures (New York, Peter Lang 2012); EILERS F-J., Comunicare nel ministero e nella missione (Leumann, LDC 2007); FABRIS A.-MAFFEIS I. (a cura), Di terra e di cielo. Manuale di comunicazione per seminaristi e animatori (Cinisello Balsamo, San Paolo 2017); FLORISTÁN C. (ed.), Nuevo diccionario de pastoral (Madrid, San Pablo 2002); GOULD M., The social media gospel. Sharing the Good News in new ways, (Collegeville-Minnesota, Liturgical Press, 2013); LEONE M., Spiritualità digitale. Il senso religioso nell'era della smaterializzazione (Milano, Mimesis 2014); LEVER F. - RIVOLTELLA P.C. - ZANACCHI A. (edd.), La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-Rai Eri-LAS 2002); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERN V.A., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma, LAS 2011); MASTROFINI F.-CASTRILLI P., Animatore della comunicazione. Manuale per una nuova figura pastorale (Milano, Ancora 2005); MATTEO A., Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni (Milano, Ancora 2020); MORAL J.L., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2007); PADULA M., Comunica il prossimo tuo. Cultura digitale e prassi pastorale (Milano, Paoline 2020); PAGLIA V., Il crollo del noi (Bari-Roma, Laterza 2017); PAGOLA J.A., Gesù. Un approccio storico (Roma, Edizioni Borla 2012); PETROSINO S., L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura (Milano, Vita e pensiero 2009); PETROSINO S., Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara, Interlinea 2019); RIVOLTELLA P.C., Tecnologie di comunità (Brescia, ELS La Scuola 2017); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita e Pensiero 2012); SPADARO A., Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media (Bolzano, EMI 2015); THEOBALD C., Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma (Bologna, EDB 2019).

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula CS2
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica