Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Comunicazione e educazione CB0911

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula CS1

ARGOMENTI

Si tratta di offrire una conoscenza fondamentale della relazione tra comunicazione ed educazione attraverso uno studio delle storie, delle teorie e delle pratiche nella cultura digitale odierna. Lo scopo è quello di illustrare da una parte l'efficacia di una comunicazione che sa educare e dall’altra di un'educazione che sa comunicare efficacemente. Oltre alla conoscenza dei concetti e delle caratteristiche dei vari cambiamenti comunicativi-educativi della storia, il corso faciliterà, sia individualmente che nei gruppi, la lettura e la comprensione di temi rilevanti legati a questo ambito. Nella fase finale, il corso aiuterà gli studenti a progettare e a svolgere in aula una lezione di ‘Media Education’, ossia una lezione che ha come scopo quello di sviluppare il senso critico rispetto i media e i messaggi, in vista della promozione di una cittadinanza responsabile e partecipativa. Concretamente, il sillabo prevede una conoscenza a tre livelli. Dal punto di vista comunicativo si impara la psicodinamica educativa della comunicazione attraverso le diverse culture, quella orale, artistica, scrittura, discorso pubblico, manoscritta, della stampa, e dell’audiovisiva. Dal punto di vista educativo si tratta dei pensieri comunicativi degli educatori per facilitare la crescita’ della persona. I temi scelti sono contrapposti tra un metodo repressivo e espressivo, quello tra la cultura e natura, quello del comportamento operante che utilizza i rafforzi sia positivo sia negativo e quello che conta più sui giochi, linguaggi, e accompagnamento.

TESTI

BUCKINGHAM D., Media Education: Literacy, learning and contemporary culture (Cambridge, Polity, 2003); (Ed.), Teaching popular culture: Beyond radical pedagogy (London, UCL Press, 1996); LITTLEJOHN S. W. – K. A. FOSS, Encyclopedia of communication theory (London, Sage, 2009); GONNET J. Educazione, formazinoe e media, (Roma, Armando 2001); GIANNATELLI R. – F. CERETTI, et al., Primi passi nella media education (Trento, Erickson, 2006); GIANNATELLI R., Alberto Parola, et al. Media, linguaggi creatività (Trento, Erickson, 2013), GONSALVES P., Exercises in Media Education (Mumbai, Tej-prasarini, 1999); Shepherds for an information age (Mumbai, Tej-prasarini, 2000); HOBBS R., “The seven great debates in the Media Literacy Movement”, in Journal of communication, 48 (1998); DE OLIVEIRA SOARES Ismar, Caminos de la educomunicación: utopías, confrontaciones, reconocimientos, (México, Universidad Pedagógica Nacional, 2015); MASTERMAN L. Teaching the media (London, Routledge, 1985); “A rationale for media educationˮ in Robert KUBEY, Media literacy in the information age. Current perspectives (London, Transactions Publishers, 1997); MATEUS J.C. – M.T. QUIROZ, Educommunication: A theoretical approach of studying media in school environments, https://core.ac.uk/download/pdf/132712056.pdf; McLUHAN M., Understanding media - the extensions of man (Berkeley, Gingko Press, 2003); The medium is the message, (Berkeley, Gingko Press, 2008); ONG W., Orality and literacy: The technologizing of the word (London, Routledge, 2002); PRELLEZO J.M. – G. Malizia, C. Nanni, Dizionario di scienze dell’educazione (Roma, LAS, 2008); RIVOLTELLA P.C., Media education. Idea, metodo, ricerca (Bologna, edizioni Scholè collana Didattica, 2019); (Ed.), Smart future. Didattica, media digitali e inclusione (Milano, Franco Angeli, 2015); UNESCO, Global media and information literacy assessment framework: Country readiness and competencies (Paris, 2013).

ORARIO

Primo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica