ARGOMENTI
Il corso intende fornire i lineamenti generali della storia della letteratura moderna e contemporanea, evidenziando problematiche critiche e metodologi¬che. La prima fase del corso affronterà perciò l'itinerario storico-letterario a partire dall'Umanesimo sino al XX secolo, offrendo un fondale di riferimento nel quale si delineeranno le caratteristiche delle diverse epoche e si presenteranno gli autori più rappresentativi delle stesse. La seconda fase si concentrerà su questioni monografiche specifiche che privilegeranno alcuni nodi tematici riferiti alla produzione letteraria di diversi autori appartenenti ad aree geogra¬fiche differenti.
Il programma si articolerà dunque secondo i seguenti punti fondamentali: 1. Storia generale della letteratura dal '400 al '900. 2. La ricerca innovativa della parola poetante in Vita d'un uomo di Giuseppe Ungaretti. 3. La questione dell'arte e la sua possibilità salvifica nel romanzo Tonio Kröger di Thomas Mann.
TESTI
CASTELLI F., Nel grembo dell'ignoto. La letteratura moderna come ricerca dell'Assoluto, 3 voll. (Milano, S. Paolo 2001);; CASELLA F., Per conoscere l'Occi¬dente. Un percorso storico culturale dall'antichità greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002); UNGARETTI G. Vita d'un uomo. Tutte le poesie (Milano, Mondadori 1969); MANN Th., Tonio Kröger, (Torino, Einaudi 1993). Appunti del corso.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 9.35 - 10.20 | Aula CS1 |
---|---|---|
Giovedì | 8.45 - 9.30 | Aula CS2 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica