Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Storia della comunicazione CB0923

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula CS2

FINALITÀ

Ripercorrendo le tappe dello sviluppo della comunicazione, dalle origini alla contemporaneità, il corso intende sottolineare l’incidenza sulle relazioni interpersonali, “comunitarie” e di massa, politiche e commerciali degli strumenti che la creatività umana ha saputo inventare. Il percorso cronologico lineare di conoscenza dei vari mezzi, condurrà lo studente a una migliore comprensione del fenomeno comunicativo nelle sue componenti e nelle sue funzioni sociali e culturali. La visione storica della creazione e perfezionamento dei singoli mezzi di comunicazione aiuterà lo studente ad apprezzare le tecniche appartenenti alla tradizione e a disporre di criteri oggettivi per leggere con visione critica la struttura e l’azione dei sistemi della tecnologia più attuale.

ARGOMENTI

Il corso si articolerà secondo la periodizzazione classica che distingue quattro significative tappe dello sviluppo della cultura della comunicazione attraverso la varietà delle sue forme. La prima è quella inclusa dalle primitive forme di pittura rupestre, passando attraverso l’epoca della tradizione orale, sino al consolidamento della scrittura (cultura “manuale”); la seconda è quella avviata dall’invenzione della stampa sino alle sue forme tecnologiche più moderne del giornalismo “quotidiano” (cultura “tipografica”); la terza comprende la cultura dei media elettrici ed elettronici con le tecnologie della registrazione e trasmissione a distanza dell'imma¬gine e del suono (cultura “audiovisiva”); la quarta, infine, contempla l’avvento del computer, dell’informatica, della rete con l’avvento della cultura della convergenza digitale (cultura “digitale”). A queste tappe si aggiunge quella che ha per oggetto l’avvento e lo sviluppo, seppur recentissimo, dei social network.

TESTI

Appunti del Professore; BUTERA R. – CANEVA C., “La vita si fa storia”. Narrare, Ricordare, Costruire (Roma, LAS 2020); GIOVANNINI G., Dalla selce al silicio. Storia dei massmedia (Torino, Millennium 2002); RIVA G., I social Network (Il Mulino Universale 2010); BENZONI C., Il carattere della parola. Dai graffiti a Internet (Varese, Benzoni Editore 2013); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-ERI-LAS 2002); ANANIA F., Storia delle comunicazioni di massa (Novara, UTET Università - De Agostini Scuola 2007). Testi e letture di approfondimento: FLICHY P., Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata (Bologna, Baskerville 2002); CIUFFOLETTI Z.-TABASSO E., Breve storia sociale della comunicazione (Roma, Carocci 2007); FINNEGAN R., Comunicare. Le molteplici modalità dell'interconnessione umana (Novara, UTET Università 2009); STAZIO M. (ed.), La comunicazione. Elementi di storia, discipline, teorie, tradizioni di ricerca (Assago, Ellissi 2002); NUNNARI D., Dal giornale al portale. Storia e tecniche della comunicazione (Roma, Rubbettino 2004).

ORARIO

Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula CS2
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica