ARGOMENTI
1. Nozione di Diritto internazionale. Distinzione tra diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato. 2. I soggetti di diritto internazionale. Le relazioni tra i soggetti di diritto internazionale. 3. La personalità giuridica internazionale della Chiesa: Chiesa cattolica, Santa Sede, Città del Vaticano. La specificazione del can. 113 § 1 del Codice di Diritto Canonico. 4. La presenza della Santa Sede nella Comunità internazionale: rappresentanza diplomatica, osservatori. Il Motu Proprio di Paolo VI Sollicitudo omnium Ecclesiarum del 1969 e il Codice di Diritto Canonico cann. 362-367. 5. La Chiesa e i diritti umani. 6. La Chiesa e la pace. Organismi pontifici e loro missione.
TESTI
OLIVERI M., Natura e funzioni dei Legati Pontifici nella storia e nel contesto ecclesiologico del Vaticano II (Città del Vaticano LEV, 21982); BALLARINO T., Diritto internazionale pubblico (Presso, CETIM 1979); GALLINA E., Il Vaticano è di tutti (Città del Vaticano, LEV 1991); COLOMBO SACCO U., Giovanni Paolo II sulla scena del mondo. Magistero sociale, dialogo e diplomazia (Milano Ed. Paoline 2004); ZAMBARBIERI A., Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo della Santa Sede dal 1870 ad oggi (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001).