Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

La funzione di santificare della Chiesa I DB0602

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. La funzione di santificare della Chiesa: presupposti teologici; fattori dell'agire ecclesiale; soggetto attivo; azione, fede e comunità; autorità competente. 2. I sacramenti in genere: presupposto teologici; diritto-dovere e limiti della loro celebrazione e ricezione: la intercomunione sacramentale; altre norme comuni. 3. I sacramenti dell’iniziazione cristiana: modelli codificati; Battesimo (celebrazione valida e preparazione, ministro, padrini); Confermazione (celebrazione valida, ministro, preparazione e necessità, padrini); Eucaristia (celebrazione valida e lecita, prima iniziazione e partecipazione, conservazione e venerazione, l'offerta data per la celebrazione della Messa). 4. Penitenza: presupposti teologici; la celebrazione (modi ordinari e modo straordinario); il ministro (facoltà abituale «ipso iure» e per concessione dell'autorità competente, esercizio del ministero delle confessioni). 5. Unzione degli infermi. 6. Ordine sacro: celebrazione e ministro; requisiti e formazione dei candidati; i ministeri istituiti e straordinari. 7. Gli altri atti del culto divino: sacramentali, la liturgia delle ore, le esequie ecclesiastiche; il culto dei Santi, delle sacre immagini e delle reliquie, il voto e il giuramento. 8. I luoghi e i tempi sacri.

TESTI

Dispense del Professore; Commenti al Codice di Diritto Canonico pubblicati nelle diverse lingue; RINCÓN-PÉREZ T., La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa (= Subsidia Canonica 12), EDUSC, Roma 2014; PIGHIN B.F., Diritto sacramentale (= Manuali 1) (Venezia, Marcianum Press 2006); AA.VV., Iniziazione cristiana: profili generali (= Quaderni della Mendola 16) (Milano, Glossa 2008); AA.VV., Iniziazione cristiana: confermazione ed Eucaristia (= Quaderni della Mendola 17) (Milano, Glossa 2009). Altri testi saranno indicati durante il corso.