FINALITÀ
Il corso è di carattere introduttivo e di base, offerto sia a coloro che non hanno studi filosofici pregressi, sia a coloro che pur avendo già studiato storia della filosofia nella scuola superiore beneficiano di un’ulteriore possibilità di approfondimento di tematiche filosofiche particolarmente correlate ai loro specifici studi universitari. Si introdurranno per questo gli studenti alle questioni fondamentali della filosofia, richiamando le tappe principali dei suoi sviluppi nel contesto del pensiero e della cultura occidentale, e fornendo un’adeguata collocazione epistemologica della filosofia rispetto alle varie discipline scientifiche (con una particolare attenzione alle cosiddette “scienze umane e sociali”) e rispetto alla teologia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere le tappe fondamentali e le principali tematiche del pensiero filosofico occidentale, mettendole in dialogo con altre tradizioni sapienziali e con le tematiche emergenti della società contemporanea; - saper fornire ed argomentare una definizione adeguata di filosofia come scienza, individuandone e motivandone la pluriarticolazione interna; - saper mettere in relazione il sapere filosofico con le varie forme di razionalità scientifica e con la teologia; - conoscere le principali correnti e tematiche della filosofia contemporanea in rapporto alle problematiche presenti soprattutto dal mondo dell’educazione e della comunicazione; - aver lavorato a contatto diretto con una fonte filosofica e/o con una tematica specifica affrontata.
ARGOMENTI
I. Sguardo panoramico sulla tradizione filosofica occidentale: la “nascita” e lo sviluppo della filosofia come elaborazione consapevole e critica dell’esperienza, come approccio teoretico alla realtà e come insieme di discipline specialistiche. II. I temi fondamentali della filosofia: il conoscere, l’essere, Dio, la natura e la scienza, l’uomo, l’esperienza morale e politica, il linguaggio, l’esperienza estetica. III. Il rapporto tra scienza, filosofia ed esperienza religiosa.
Una lezione particolare si terrà durante la Settimana Culturale della Filosofia, in novembre 2012. La lezione del 6 dicembre 2012, organizzata in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain, sarà dedicata al filosofo francese all’inizio delle celebrazioni del 40.mo anniversario dalla nascita e – grazie alla presenza del prof. Piero Viotto, specialista sul pensiero e sull’opera di Maritain, e di altri esperti – verterà sullo sguardo e sulla considerazione da parte del pensatore transalpino della storia della filosofia occidentale e sul suo modo di intendere il rapporto tra razionalità scientifica, filosofica e teologica.
TESTI
Sussidi didattici forniti dal Professore; ABBAGNANO N.-FORNERO G. (a cura), Dizionario di filosofia (Torino, UTET 1998); BERTI E., In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica (Roma-Bari, Laterza 2007); CHIMIRRI G., Siamo tutti filosofi (basta volerlo) (Milano-Udine, Mimesis 2010); DE PASQUALE M. (a cura), Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000 (Milano, Angeli 2000); GILBERT P., Le ragioni della sapienza (Roma, Gregorian & Biblical Press 2010); GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (Città del Vaticano, LEV 1998); KUNZMANN P.-BURKHARD F.P.-WIEDMANN F., Atlante di filosofia (Milano, Sperling & Kupfer 1993); MANTOVANI M., Là dove osa il pensiero. Introduzione alla filosofia ([Dispensa] Roma, 2012); MANTOVANI M.-AMERISE M. (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); MELI A., Le grandi questioni della filosofia (Ravenna, Akea 2010); MONDIN B., Introduzione alla filosofia. Problemi, Sistemi, Filosofi (Milano, Massimo 1994); POSSENTI V., La filosofia dopo il nichilismo. Sguardi sulla filosofia futura (Soveria Mannelli, Rubbettino 2011); REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, voll. I-III (Milano, La Scuola 2006); REALE G.-ANTISERI D.-BALDINI M., Antologia filosofica (Brescia, La Scuola 2006); RESTELLI S., La filosofia e le altre discipline. Percorsi didattici multidisciplinari per la scuola superiore (Milano, Angeli 2000); SAVAGNONE G., Theoria. Alla ricerca della filosofia (Brescia, La Scuola 1991); SPIRI S.-VALENTINI T. (a cura), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia (Roma, Editori Riuniti 2010); UBALDO N., Antologia illustrata della filosofia (Firenze, Giunti 2000).
Per la parte relativa a Jacques Maritain: MARITAIN J., Elementi di filosofia I. Introduzione generale alla filosofia (Milano, Massimo 1988); VIOTTO P., Introduzione a Maritain (Roma-Bari, Laterza 2000); ID., Jacques Maritain. Dizionario delle opere (Roma, Città Nuova 2003); ID., Il pensiero moderno secondo J. Maritain (Roma, Città Nuova 2011); ID., Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain (Roma, Città Nuova 2012); CRISTOFORETTI C., Razionalità scientifica, filosofica e teologica: i gradi del sapere in Jacques Maritain, in F. CARDERI-M. MANTOVANI-G. PERILLO (a cura), Momenti del Logos. Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scientia) in memoria di Marilena Amerise e di Marco Arosio (Roma, Nuova Cultura 2012) 581-603.