Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Storia dell'educazione e della pedagogia EB0210

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende offrire, tenendo conto della vastità della materia da sviluppare per altro in un semestre, una panoramica dei principali orientamenti e prassi nella storia dell’educazione e della pedagogia, dalla classicità greco-romana all’epoca contemporanea, con il particolare intento di evidenziare l’evoluzione dei problemi e dei metodi quale avvio alla ricerca di un fondamento storico per lo studio delle varie discipline concernenti il fatto educativo. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Definire in linea generale l’identità e il ruolo dell’educazione e della pedagogia. 2. Conoscere, nell’ambito del contesto storico e culturale, le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori più rappresentativi. 3. Valutare criticamente, nel loro contesto storico-culturale, le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori. 4. Saper correlare tra loro le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori. 5. Evidenziare la validità o le riserve che le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori, studiati storicamente, suscitano in funzione della prassi e della progettazione teorica attuale.

ARGOMENTI

1. Premesse metodologiche e orientamenti bibliografici. 2. Antichità: L’educazione nelle civiltà antiche in prospettiva critica – I paradigmi ideali per la formazione dell’uomo greco (Omero ed Esiodo; Sparta e Atene; i Sofisti e l’ideale retorico di Isocrate; Socrate e Platone; l’educazione nella civiltà ellenistica) – La civiltà romana (l’educazione nei primi secoli della Repubblica; il passaggio dalla paideia all’humanitas, all’ideale dell’Orator) – Educazione e cristianesimo nei primi secoli e l’educazione nei Padri della Chiesa. 3. Medioevo: La civiltà medievale – Gli ideali educativi del Medioevo. 4. Umanesimo - Rinascimento: La problematica storiografica – Gli “studia humanitatis” e il metodo degli umanisti. 5. Il Seicento: Nuova scienza, metodo scientifico ed educazione – Jan Amos Komensky – John Locke. 6. Il Settecento: Illuminismo, educazione e pedagogia – Jean-Jacques Rousseau. 7. L’Ottocento: Caratteri generali della pedagogia – Johann Heinrich Pestalozzi – Albertine Necker de Saussure – Friedrich August Wilhelm Fröbel – Johann Friedrich Herbart – Cenni sull’educazione e la pedagogia nel Risorgimento italiano – Cenni sul Positivismo pedagogico. 8. Il Novecento: Cenni sulla pedagogia marxista; il rinnovamento educativo e pedagogico; il neoidealismo italiano – John Dewey – Jacques Maritain – Don Lorenzo Milani. 9. Tra il Novecento e il Duemila: Prospettive e significati dell’educazione. 10. Parte monografica: Don Bosco e il Sistema preventivo.

TESTI

Dispensa del Professore per l’epoca moderna e contemporanea (Roma 2009-2010); CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. I: Dall’antichità classica all’Umanesimo-Rinascimento (Roma, LAS 2009); CASELLA F., Per conoscere l’Occidente. Un percorso storico culturale dall’antichità classica greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002); BELLATALLA L.-GENOVESI G., Storia della pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici (Firenze, Le Monnier 2006); CAMBI F., Le pedagogie del Novecento (Roma-Bari, Laterza 2006); CAVALLERA H.A., Storia della pedagogia (Brescia, La Scuola 2009); PESCI F., Maestri e idee della pedagogia moderna (Milano, Mondadori 2010); CHIOSSO G., Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee (Brescia, La Scuola 1997); CHIOSSO G., I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee (Milano, Mondadori 2009); Dizionario di Scienze dell’Educazione, a cura di J.M. PRELLEZO-G. MALIZIA-C. NANNI (Roma, LAS ²2008). Per la parte monografica: a) Lettura e studio di: BOSCO G., Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù (1877); BOSCO G., Due lettere da Roma (1884); CASELLA F., L’esperienza educativa preventiva di don Bosco. Studi sull’educazione salesiana fra tradizione e modernità (Roma, LAS 2007); b) Lettura e analisi educativa di una delle seguenti opere: BOSCO G., Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio San Francesco di Sales (Torino, Paravia 1859); BOSCO G., Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio San Francesco di Sales (Torino, Paravia 1861); BOSCO G., Il pastorello delle Alpi, ovvero vita del giovane Besucco d’Argentera (Torino, Tipografia dell’Oratorio di San Francesco di Sales 1864).