FINALITÀ
Il corso si propone di avviare alla ricerca storica nel campo della scuola. Inoltre intende favorire, in collegamento con la storia dell’educazione e della pedagogia, la formazione di un atteggiamento critico mediante l’esame della molteplicità e complessità dei fattori che intervengono nella genesi e nello sviluppo delle istituzioni scolastiche.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere le principali tappe della storia della scuola, individuandone le caratteristiche e le questioni più rilevanti. 2. Conoscere in modo più approfondito e valutare criticamente, nel loro contesto storico-culturale, alcuni temi più significativi (autori, metodi, movimenti, istituzioni). 3. Saper correlare tra loro le tematiche scolastiche e gli autori. 4. Evidenziare la validità o le riserve che le esperienze scolastiche, le istituzioni e gli autori, studiati storicamente, suscitano in funzione della comprensione della situazione attuale e per elaborare ipotesi in vista di eventuali progetti di intervento e di ricerca.
ARGOMENTI
1. Problemi introduttivi: Storia, storia della pedagogia, storia della scuola; orientamenti metodologici; bibliografia. 2. Antichità: la scuola nell’Antico Oriente; nell’antichità classica (Grecia; Ellenismo; Roma). 3. Medioevo: Scuole monastiche, episcopali, presbiterali; Rinascita carolingia; Università. 4. Umanesimo - Rinascimento: Guarino Guarini; Vittorino da Feltre; Educatori e scuole protestanti; Ordini religiosi, scuola ed educazione nella Riforma cattolica. 5. Seicento: Pierre De Bérulle e gli Oratoriani; Le Petites Écoles di Port-Royal; Jean-Baptiste de La Salle e i Fratelli delle Scuole Cristiane; Il pietismo e le sue scuole (Philip Jacob Spener; August Hermann Francke). 6. Settecento: Condorcet; Rivoluzione francese; Mutuo insegnamento (Andrew Bell; Joseph Lancaster); Johann Bernhard Basedow; la scuola nella Prussia e in Austria. 7. Ottocento: Johann Heinrich Pestalozzi; Padre Grégoire Girard; Robert Owen; Ferrante Aporti; Friedrich Wilhelm August Fröbel; la scuola nel Risorgimento italiano. 8. Novecento: il movimento delle “scuole nuove” (negli Stati Uniti, in Inghilterra, Germania, Spagna, Italia, nell’ambito culturale di lingua francese); la Riforma Gentile in Italia e le successive riforme. 9. Indirizzi più recenti sulla scuola. 10. Approfondimento personale.
TESTI
CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. I: Dall’antichità classica all’Umanesimo-Rinascimento (Roma, LAS 2009); CASELLA F., Per conoscere l’Occidente. Un percorso storico culturale dall’antichità classica greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002); PERNIGOTTI S. (a cura), Scuola e cultura nell’Egitto del Nuovo Regno. Le “Miscellanee neo-egiziane” (Brescia, Paideia 2005); GIOIA F., Metodi e ideali educativi dell’Antico Israele e del vicino Oriente (Città del Vaticano, LEV 2008); LANFRANCHI R.-PRELLEZO J.M., Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2 voll. (Roma, LAS 2008); LORÈ B., L’educazione dei figli. L’Antichità (Scandicci, La Nuova Italia 1999); PELLEGRINI L., L’incontro tra due “invenzioni” medievali: Università e Ordini mendicanti (Napoli, Liguori 2003); SANGALLI M. (a cura), Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione tra XII e XX secolo (Siena, Cantagalli 2000); DOGLIANI P., L’Europa a scuola. Percorsi dell’istruzione tra Ottocento e Novecento (Roma, Carocci 2002); La riforma scolastica: le tendenze internazionali e la proposta italiana, in: “Orientamenti Pedagogici” 46 (1999) 419-622 (numero monografico); BAY M. (a cura), Cooperative Learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative (Roma, LAS 2008); D’AMICO N., Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri (Bologna, Zanichelli 2010); MALIZIA G.-NANNI C., Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione (Roma, LAS 2010); NICOLI D., Istruzione e formazione tecnica e professionale in Italia. Il valore educativo e culturale del lavoro (Roma, LAS 2011); CALIDONI P. (a cura)-SALATI E.M.-SCURATI C., Le scuole di base di tutti e per tutti (Roma, LAS 2011); PELLEREY M., Il sistema universitario italiano nel contesto europeo (Roma, LAS 2011).