Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Sistema preventivo EB0310

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso intende presentare il sistema educativo di don Bosco ambientandolo nel contesto storico; mostrandone le connessioni con altri protagonisti della pedagogia cristiana; esponendone sistematicamente gli elementi caratterizzanti e le potenzialità per l’educazione nei diversi contesti contemporanei. Al termine del corso lo studente sarà in grado di avere una conoscenza esaustiva di Giovanni Bosco educatore; degli orizzonti antropologici e cultu¬rali di riferimento; dei suoi destinatari privilegiati; degli obiettivi, dei metodi e delle pratiche caratterizzanti il suo sistema; delle caratteristiche e della struttu¬razione delle comunità educative e delle istituzioni da lui fondate; di alcune applicazioni alle problematiche educative attuali.

ARGOMENTI

Introduzione: Il sistema preventivo, sistema educativo totale. I. Contesto storico: Il secolo di don Bosco; Alcuni sviluppi dell’«idea» educativa pre¬ventiva nella «lunga durata». II. L’emergenza di don Bosco educatore pre¬ven¬tivo: Sintesi biografica e impegno pedagogico; La formazione cultu¬rale di don Bosco; Profilo personale. III. Esposizione sistematica dell’espe¬rienza preven¬tiva: La scelta dei giovani: tipologia sociale, psicope¬dagogica, teolo¬gica e morale; Fini e obiettivi; Itinerari e risorse; Il qua¬dro meto¬dologico: i fondamenti; la struttura; lo stile; le Istituzioni; IV. Fonti e testimonianze: lettura critica di alcuni documenti pedago¬gici significativi. V. Attualizzazione: Confronti con teorie pedagogiche contemporanee; Applicazioni alle problematiche educative d’oggi.

TESTI

BRAIDO P., Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (Roma, LAS 2006); traduzione in inglese: Prevention, not Repression. Don Bosco’s Educational System, Kristu Jyoti Publications, Bengaluru 2013; tra¬duzione in spagnolo: Prevenir no reprimir. El sistema educativo de don Bosco (Madrid, CCS 2001); ID., Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze (Roma, LAS 31997); BOSCO J., El sistema preventivo en la educación. Memorias y ensayos. (Madrid, Biblioteca Nueva 2004); BOSCO G., Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales (Roma, LAS 2011); ID., Vite di giovani. Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco (Roma, LAS 2012). Per approfondimenti: BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 voll. (Roma, LAS 2003); ID., Breve storia del sistema preventivo (Roma, LAS 1993); STELLA P., Don Bosco (Bologna, il Mulino 2001).