ARGOMENTI
1. Ripetere l’operazione don Bosco: il sistema preventivo, un idea, un anima, un congegno; criteri di una “rilettura pedagogica”. 2. Il “da mihi animas, nell’era della post-modernità, della multicultura: l’antropologia e la teologia dell’educazione del sistema preventivo oggi; il vangelo salesiano. 3. Con i giovani, oggi: la “ragione-religione-amorevolezza” nell’epoca del virtuale, delle biotecnologie, della multicultura, dell’autorealizzazione e della ricerca del benessere e del successo; la “partita pedagogica”. 4. L’essere “onesti cittadini e buoni cristiani” nell’epoca della globalizzazione, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. 5. Una pedagogia della santità? La santità salesiana nell’era della laicità, del pluralismo religioso, del dialogo interreligioso, del fondamentalismo e delle sette. 5. Le “opere e i giorni” del sistema preventivo, tra quotidianità e festività, tra luoghi e non luoghi: la scuola, l’oratorio, la formazione professionale, la parrocchia, la strada, la piazza, l’internet e le nuove presenze.
TESTI
NANNI C., Educare alla vita buona, oggi, con don Bosco (Leumann, LDC 2012); BRAIDO P. (ed.), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze (Roma, LAS 1992); BRAIDO P., Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (Roma, LAS 2000); CASELLA F., L’esperienza educativa preventiva di don Bosco (Roma, LAS 2007); MOTTO F., Ripartire da don Bosco (Leumann, LDC 2007) [ed. inglese: Start afresh from Don Bosco (Roma, ACSSA, 2006)]; PRELLEZO J.M. (ed), Educar con don Bosco (Madrid, Editorial CCS 1997); THÉVENOT X. (ed.), Éduquer à la suite de don Bosco (Paris, Cerf 1996).