ARGOMENTI
Parte A. L’orizzonte antropologico. 1. La vita umana, tra natura, cultura e apprendimento ad essere persona. 2. La cultura e le culture: tradizione, mo¬dernità e post-modernità. 3. La società della conoscenza e la società della co¬municazione nell’era della globalizzazione: diritti umani, dialogo e intercul¬tura. 4. L’uomo e l’u¬mano: modelli pluralistici e discernimento.
Parte B. 1. Segni, se¬gnali, indici, icone, simboli e codici. 2. I quattro assi della comunicazione. 3. La comunicazione interpersonale come fenomeno comunicativo per eccellenza. 4. La comunicazione con l’Ambiente: dall’eco¬logia alla cittadinanza attiva. 5. La comunicazione con i media. I mo¬delli della comunicazione: dai modelli trasmissivi ai modelli interattivi. Le te¬orie psico¬logiche e le teorie sociologiche circa gli effetti della comunicazione di massa sulla vita individuale e comunitaria delle persone, in particolare in età evolu¬tiva. Le frontiere della comunicazione multimediale offline e online e l’impat¬to della comunicazione multicodice e dell’interattività. 6. La comuni¬cazione come espressione: dalla manualità al teatro.
Il programma dettagliato del corso e il materiale didattico sono consulta¬bili all'URL: http://www.thesisternet.it
TESTI
Parte A: CANGIÀ C., Lingue altre. Conoscerle e coltivarle, primo volume (Brescia, La Scuola 2011); NANNI C., Antropologia pedagogica (Roma, LAS 2005); Dichiarazione universale dei diritti umani (1948); Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia (1989). Parte B: CANGIÀ C., Teoria e pratica della comunicazione multimediale (Roma, Tuttoscuola 2013); ID., Generazione Tech. Crescere con i nuovi media (Firenze, Giunti 2014); ID., Educare alla comuni¬cazione interpersonale, ambientale, mediata di massa e manuale-espressiva (2002), in: Orientamenti Pedagogici, n. 3, 405-420; ID., Formare alla comunicazione, in: Orientamenti Pedagogici (2006) 1, 21-36; VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, (Milano, Il Saggiatore 2007).