ARGOMENTI
1. Antropologie e antropologia filosofico-educativa. Le coordinate antropologiche alla luce del pensiero di E. Mounier. Il principio responsabilità di M. Weber e H. Jonas e il principio di responsorialità. 2. Comunicazione: elemento costitutivo dell’uomo come dialogo esistenziale. Il rischio dell’interpretazione: ermeneutica dialogica. Il criterio della verità. 3. Fondamenti per una comunicazione “buona”: la dimensione etica della comunicazione. La dimensione personalizzante della comunicazione. La dimensione sociale della comunicazione. 4. La dimensione estetica della comunicazione. La comunicazione come narrazione. L’approccio narrativo di P. Ricoeur e J. S. Bruner. 5. Multi-media e l’evoluzione della cultura dell’immagine. L’interattività e internet. La multimedialità interattiva (giochi, multiplayer, realtà virtuale). 6. Narrazioni testuali e visione antropologica: romanzi, film, serie tv, musica (temi scelti).
TESTI
Appunti dei docenti. BRUNER J. S., La mente a più dimensioni (Roma-Bari, Laterza 2003)); BRUNER J. S., Il conoscere. Saggi per la mano sinistra (Roma, Armando 2005); BYUNG-CHUL H., Nello sciame. Visioni del digitale (Milano, Nottetempo 2015), GALANTINO N., Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi (Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo 2006); GILI G.-COLOMBO F., Comunicazione, cultura, società (Brescia, La Scuola 2012); JONAS H., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Torino, Einaudi 1990); MOUNIER E., Oeuvres, 4 voll. (Paris, Seuil 1961-1963); RICOEUR P., Tempo e racconto, 3 voll. (Milano, Jaca Book 1986-1988); RICOEUR P., Sé come un altro (Milano, Jaca Book 1993); URE M., Filosofia della comunicazione (Torino, Effatà 2010); VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione (Milano, Il Saggiatore 2010).