Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Storia contemporanea EB0510

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso di storia contemporanea si propone di fornire gli elementi necessari per la comprensione dei fondamenti storici dei processi politici, sociali e culturali del XIX e XX secolo. Lo scopo è di far orientare lo studente all’interno dei grandi temi della storia contemporanea, analizzando le continuità e le fratture, la problematica interpretativa, i collegamenti tra gli aspetti politici, sociali, economici, culturali, nonché le relazioni tra le vicende nazionali ed internazionali. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere la problematica interpretativa della storia contemporanea. 2. Conoscere il quadro generale della storia contemporanea con l’ausilio dei documenti. 3. Approfondire alcuni dei principali nodi tematici relativi alla storia contemporanea, da studiare sui documenti. 4. Saper analizzare le continuità e le fratture e i collegamenti dei vari aspetti della storia contemporanea. 5. Saper correlare tra loro le vicende nazionali e quelle internazionali.

ARGOMENTI

1. Problematiche introduttive: questioni metodologiche; problematica interpretativa; orientamenti bibliografici. 2. Economia e società nella prima metà dell’Ottocento. 3. La circolazione delle idee al principio dell’Ottocento. 4. Il mondo a metà dell’Ottocento. 5. Il panorama europeo e mondiale dal 1870 alla prima guerra mondiale. 6. Economia, società e Stato nell’età dell’imperialismo europeo. 7. I movimenti operai in Europa. 8. Pubblico e privato nell’Europa della borghesia tra Ottocento e Novecento. 9. Cultura laica, vita religiosa e movimenti cristiani tra Ottocento e Novecento. 10. L’età dei totalitarismi. 11. Il mondo diviso dopo la seconda guerra mondiale. 12. La decolonizzazione. Sviluppo e sottosviluppo. 13. Religioni e società nel Novecento. 14. Verso il XXI secolo. 15. Parte monografica: Metodologia della ricerca storica (il clero e lo Stato unitario; la propaganda nella storia).

TESTI

CASELLA F., Storia contemporanea. Antologia di documenti (Roma, LAS 2008). Un manuale a scelta tra i seguenti: BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi (Roma, Carocci 2008); MONTRONI G., Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi (Roma-Bari, Laterza 2009); BALZANI R.-DE BERNARDI A., Storia del mondo contemporaneo (Milano, Mondadori 2003); SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi (Roma-Bari, Laterza 2006); oppure degli stessi autori i seguenti testi: SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Storia contemporanea. L’Ottocento (Roma-Bari, Laterza 2008); SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Storia contemporanea. Il Novecento (Roma-Bari, Laterza 2009). Per la parte monografica: CASELLA F., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta 1860-1878 (Roma, LAS 2011); CHIAIS M., La propaganda nella storia. Strategie di potere dall’antichità ai nostri giorni (Milano, Lupetti 2010).