ARGOMENTI
Il corso intende fornire i lineamenti generali della storia della letteratura moderna e contemporanea, evidenziando problematiche critiche e metodologiche. La prima fase del corso affronterà perciò l'itinerario storico-letterario a partire dall'Umanesimo sino al XX secolo, offrendo un fondale di riferimento nel quale si delineeranno le caratteristiche delle diverse epoche e si presenteranno gli autori più rappresentativi delle stesse. La seconda fase si concentrerà su questioni monografiche specifiche che privilegeranno alcuni nodi tematici riferiti alla produzione letteraria di diversi autori appartenenti ad aree geografiche differenti.
Il programma si articolerà dunque secondo i seguenti punti fondamentali: 1. Storia generale della letteratura dal '400 al '900. 2. Il dramma del sacrificio ne L’Annuncio a Maria di Paul Claudel. 3. La visione antropologica della poesia di E. Dickinson.
TESTI
CASTELLI F., Nel grembo dell'ignoto. La letteratura moderna come ricerca dell'Assoluto, 3 voll. (Milano, S. Paolo 2001); ANSELMI G.M. (a cura), Mappe della letteratura europea e mediterranea, 3 voll. (Milano, Mondadori 2000-2001); CASELLA F., Per conoscere l'Occidente. Un percorso storico culturale dall'antichità greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002); BRIOSCHI F.-DI GIROLAMO C.-FUSILLO M., Introduzione alla letteratura (Roma, Carocci 2003); CLAUDEL P., L’Annuncio a Maria (Milano, Bur 2001); DICKINSON E., Poesie (Milano, Mondadori 1995). Dispense ed appunti della Professoressa.