Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Pedagogia generale EB0610

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi, sia di indagine sia operativi, relativi alla pratica educativa intesa nel suo significato più generale di aiuto alla crescita e allo sviluppo del benessere fisico, psicologico, morale e spirituale dell’uomo. In particolare esso mira a far conoscere e approfondire alcuni dei metodi di lavoro più significativi per impostare, condurre e valutare l’azione educativa. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Definire l’identità e il ruolo della Pedagogia, intesa come scienza pratico-progettuale. 2. Comprendere la natura della pratica educativa considerata come pratica umana sociale collaborativa, identificando la struttura e la dinamica fondamentale dell’agire educativo. 3. Definire il concetto di domanda educativa, prospettandone alcune dimensioni fondamentali ed illustrando alcuni metodi di analisi dei bisogni educativi dei giovani. 4. Identificare e organizzare gli elementi costitutivi di un processo di progettazione educativa, considerato come processo di soluzione di problemi, mettendone in evidenza la struttura e la dinamica. 5. Conoscere la natura e la funzione conoscitiva e operativa dei modelli già elaborati di pratica educativa. 6. Esporre i concetti di competenza, di obiettivo educativo e di itinerario pedagogico, esplicitandone il ruolo e i metodi di determinazione nel contesto di un’attività progettuale. 7. Analizzare e interpretare la pratica educativa sotto il profilo della metafora della conversazione, cogliendo in essa la centralità del dialogo tra educatore ed educandi ed esplicitandone le varie forme di attuazione. 8. Conoscere la natura, il ruolo e le forme di realizzazione di una comunità educativa, intesa come luogo di sviluppo della pratica conversazionale. 9. Descrivere i vari aspetti e ruoli del processo di valutazione educativa, indicandone le polarità fondamentali, alcuni modelli operativi e distinguendo tra valutazione del progetto, valutazione dell’azione educativa e valutazione dei suoi risultati. 10. Conoscere le esigenze, gli obiettivi e le modalità di formazione degli educatori, e in particolare di quelli professionali.

ARGOMENTI

1. La Pedagogia come scienza pratico-progettuale. 2. Pratiche umane sociali e pratiche educative. 3. Azione umana e azione educativa. 4. Progettare l'azione educativa. 5. Le dimensioni della domanda educativa. 6. Modelli di pratica educativa. 7. Obiettivi, competenze, itinerario eduativo. 8. La pratica educativa come conversazione. 9. La comunità - luogo della conversazione educativa. 10. Le forme della conversazione educativa. 11. La valutazione: dei e nei progetti educativi; dell’azione e dei risultati. 12. La formazione degli educatori.

TESTI

PELLEREY M.-GRZĄDZIEL D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale (Roma, LAS 2011); GRZĄDZIEL D., Alla ricerca dell’identità della pedagogia, «Orientamenti Pedagogici», vol. 58, n. 3, 505-524. CAMBI F.-GIOSI F.-MARIANI A.-SARSINI D., Pedagogia Generale. Identità, percorsi, funzione (Roma, Carozzi 2009); POLLO M, Manuale di pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia culturale dell’anima (Milano, Angeli 2008); BELLATALLA L.-GENOVESI G., Scienza dell'educazione: questioni di fondo (Firenze, Le Monnier 2006); BERTAGNA G., Avvio alla riflessione pedagogica: razionalità classica e teoria dell'educazione (Brescia, La Scuola 2000); GENNARI M., Trattato di Pedagogia Generale (Milano, Bompiani 2006); MASSA R.-DEMETRIO D., Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione (Bari-Roma, Laterza 1990); TAROZZI M., Pedagogia generale : storie, idee, protagonisti (Milano, Guerini 2001); BRUNER J., The Culture of Education (Cambridge, Harvard University Press 1996); ID., La cultura dell'educazione (Milano, Feltrinelli 1997); BREZINKA W., Morale ed educazione (Roma, Armando 1994); DEWEY J., Il mio credo pedagogico (Firenze, La Nuova Italia 1954); ID., Come pensiamo (Firenze, La Nuova Italia 1961); CHIOSSO G., Sperare nell'uomo : Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa, (Torino, SEI 2009); RIVOLTELLA P.C., Nativi digitali, media e nuove tecnologie, in: G. CHIOSSO, Luoghi e pratiche dell’educazione (Milano, Mondadori 2009) 87-105; COTTINI G.P., La dimensione antropologica del progetto, in: L. SANICOLA-G. TRAVISI, Il Progetto, metodi e strumenti per l’azione sociale (Napoli, Liguori 2003) 21-43; MARIANI A., Venticinque saggi di pedagogia (Milano, Angeli 2011); BALDACCI M., Trattato di pedagogia generale (Roma, Carocci 2012).