Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Metodologia pedagogica evolutiva EB0710

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso vuole introdurre gli studenti alle premesse epistemologiche, alla visione antropologica, ai criteri, ai metodi e alle tecniche educative atte ad accompagnare la crescita fino alla sua pienezza. Il processo educativo sarà considerato come un aiuto individuale e sociale di promozione della crescita, della qualità umana e della vita propria ed altrui, personale e comunitaria, incentrata prioritariamente sulla personalità in formazione fino al suo pieno sviluppo e compimento.

ARGOMENTI

1. Quale modello di uomo e quale teoria della personalità? Il personalismo e l’antropologia del limite. 2. Quando inizia il processo educativo? La necessità dell’educazione prenatale. 3. Determinismi, condizionamenti e limiti nella formazione umana. 4. Compiti evolutivi e fattori protettivi nel processo di sviluppo dell’educando. 5. Il processo educativo: le esperienze da suscitare nell’educando. 6. Il ruolo di una comunicazione efficace: emozioni ed empatia nel processo educativo. 7. L’educazione come cura. La pedagogia evolutiva in chiave preventivo-promozionale. 8. I valori più significativi del sistema preventivo salesiano. 9. Formazione alla disciplina: base della formazione alla responsabilità. 10. L’infanzia, l’educazione e la riflessione pedagogica. 11. La resilienza nel processo educativo. 12. Educare in un mondo complesso. 13. L’importanza delle reti educative.

TESTI

Mari G., Educazione come sfida della libertà (Brescia, La Scuola 2013); Arioli A., Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita (Milano, Angeli 2013); Augelli A., In itinere. Per una pedagogia dell’erranza (Lecce, Pensa Multimedia 2013); Mari G., Educazione come sfida della libertà (Brescia, La Scuola 2013); Bruzzone D., Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione (Milano, Angeli 2012); Durrande P., L’arte di educare alla vita (Magnano-BI, Qiqajon 2012); Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido (Parma, Junior 2011); Augelli A., Erranze. Attraversare la preadolescenza (Milano, Angeli 2011); Francesch J.D., Elogio dell’educazione lenta (Brescia, La Scuola 2011); Iori V. (a cura), Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza (Milano, Angeli 2009); Quinzi G., Accompagnare la crescita umana. Proposte per l’educazione (Roma, Las 2008); Peter R., Introduzione all’umano. L’epistemologia del limite (Assisi, Cittadella 2006); Macario L., Educare. Guidare a vivere nella verità e nell’amore (Roma, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 2003).