ARGOMENTI
1. Giustificazione di una pedagogia familiare: i compiti della metodologia dell'educazione familiare. 2. Lo studio pedagogico della famiglia come sistema di relazioni educative. 3. I compiti evolutivi della famiglia. 4. Costruire conoscenze sulla famiglia: il contributo della ricerca pedagogica. 5. Trasformazioni familiari e riflessione pedagogica. 6. Le implicazioni educative delle relazioni psicologiche familiari. 7. Ruolo educativo del padre. 8. Comunicare in famiglia. 9. Concepire la nascita in chiave pedagogica. 10. Il sostegno alla famiglia come lavoro educativo. 11. La comunicazione della fede in famiglia. 12. Chi è il buon genitore? Uno sguardo interculturale.
TESTI
Obbligatori: MACARIO L., Pedagogia familiare. Note di metodologia pedagogica (Roma, LAS 2009); SIMEONE D., Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare (Brescia, La Scuola 2008); CATARSI E., Pedagogia della famiglia, (Roma, Carocci 2008). Testi per l’approfondimento: BARBIELLINI AMIDEI G., Come insegnare l'educazione ai vostri figli (Torino, Piemme 1994); DUVALL MILLIS E.-MILLER B.C., Marriage and Family Development (New York, Harper & Row-Publishers 1985); GALLI N., Educazione familiare alle soglie del terzo millennio (Brescia, La Scuola 1997); GALLI N. (ed.), Vogliamo educare i nostri figli (Milano, Vita e Pensiero 1985); IORI I., Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari (Brescia, La Scuola 2001); MILANI P. (ed.), Manuale di educazione familiare. Ricerca, intervento, formazione (Trento, Erickson 2001); PICCINNO M., La comunicazione educativa nella famiglia (Roma, Armando 2004); ZANFRONI E., Educare alla paternità tra ruoli di vita e trasformazioni familiari (Brescia, La Scuola 2005); SITÀ C., Il sostegno alla genitorialità. Analisi di modelli di intervento e prospettive educative (Brescia, La Scuola 2005); GAMBINI P., Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale (Milano, Angeli 2007); DUSI P., Riconoscere l’altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale (Brescia, La Scuola 2007); MUSI E., Concepire la nascita. L’esperienza generativa in prospettiva pedagogica (Milano, Angeli 2007); NICOLLI S.-TORTALLA E.-TORTALLA M. (edd.), Educare da cristiani in famiglia (Siena, Cantagalli 2009). Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.