FINALITÀ
Il corso affronta la tematica familiare sul versante pedagogico. Da questo punto di vista si evidenzieranno le premesse epistemologiche della disciplina, i nodi problematici attuali della compagine familiare, le dinamiche all’origine della vita coniugale e genitoriale e i processi educativi volti alla crescita individuale e sociale dei membri di una famiglia.
ARGOMENTI
1. Giustificazione di una pedagogia familiare: ambiti di lavoro e problemi. Costruire conoscenze sulla famiglia: il contributo della ricerca pedagogica. 2. Lo studio pedagogico della famiglia come sistema di relazioni educative. Famiglia come luogo di educazione. I compiti evolutivi della famiglia. 3. Trasformazioni familiari e riflessione pedagogica. 4. Chi è il buon genitore? Uno sguardo interculturale. 5. Ruolo educativo del padre. 6. Adolescenti in famiglia. 7. Concepire la nascita in chiave pedagogica. L’educazione prenatale. 8. L’educazione della virtù della pazienza in famiglia: via alla costruzione di una società interculturale. 9. Gli interventi formativi per la formazione delle competenze genitoriali. Il ruolo dell’animatore di educazione familiare. 10. La comunicazione della fede in famiglia. 11. Scuola e famiglie. 12. Capacità critica di riconoscere i modelli antropologici sottesi alle varie pedagogie familiari.
TESTI
Bellingreri A., La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica (Brescia, La Scuola 2014); Musi E., Educare all’incontro tra le generazioni (Parma, Junior 2014); Pati L. (ed.), Pedagogia della famiglia (Brescia, La Scuola 2014); Quinzi G., L’esperienza del nascere e del dare alla luce. Appunti pedagogico-educativi in un orizzonte di fede (Roma, LAS 2013); Quinzi G.-Pace L., L’imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare (Roma, LAS 2011); Macario L., Pedagogia familiare. Note di metodologia pedagogica (Roma, LAS 2009); Catarsi E., Pedagogia della famiglia (Roma, Carocci 2008).