ARGOMENTI
Comunicazione e relazione
1. La comunicazione pedagogica come via ai valori. 2. I genitori nel rapporto educativo. 3. Condizioni, forme e natura della comunicazione pedagogica. 4. Condizioni perché la famiglia sia luogo favorevole alla comunicazione pedagogica. 5. Separazioni divorzi e nuove famiglie: questioni comunicativo-relazionali. 6. La mediazione familiare.
TESTI
Materiali messi a disposizione dal Professore. PATI L., Pedagogia della comunicazione educativa (Brescia, La Scuola, 1984); MACARIO L., Comunicare: sorgente di vita (Roma, LAS 1996); PICCINNO M., La comunicazione educativa nella famiglia. I genitori di fronte ai figli adolescenti (Roma, Armando 2004); IORI V., Separazioni e nuove famiglie. L’educazione dei figli (Milano, Cortina 2006); BELLINGRERI A., Per una pedagogia dell’empatia (Milano, Vita e Pensiero 2005); SCABINI E.-ROSSI G., Le parole della famiglia (Milano, Vita e Pensiero 2006); BELLANTONI D., Ascoltare i figli. Un percorso di formazione per i genitori, (Gardolo, Erickson, 2007); PICCINNO M., Contesti comunicativi e genitorialità. Per un linguaggio educativo tra genitori e figli (Bulzoni, Roma 2008); QUINZI G.-PACE L., L’imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare, (Roma, LAS, 2011). Altra bibliografia specifica verrà presentata durante il Corso.