Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Seminario di Pedagogia familiare EB0740

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

: Il ruolo del Padre all’interno della famiglia e nell’educazione familiare La paternità, come la maternità, rappresenta un valore da cui non si può prescindere e su cui si devono basare tutte educative rivolte alla famiglia e al superamento della crisi in cui essa sembra versare. Il seminario vuole stimo¬lare una riflessione, a partire dalla figura e dal ruolo paterno, sulla consape¬volezza che la famiglia rappresenti ancora oggi la più grande risorsa, insieme agli inevitabili rischi, per uno sviluppo autentico della persona. Il seminario ha come finalità la sensibilizzazione e l’approfondimento teorico del tema della paternità. Attraverso gli incontri previsti, gli studenti dovrebbero perseguire alcuni obiettivi: essere introdotti al tema in oggetto e conoscerne alcuni capi¬saldi contenutistici soprattutto in riferimento al ruolo educativo del padre nella famiglia, costruirsi una mappa bibliografica essenziale, attivare un pensiero critico rispetto alla tematica in oggetto, definire il proprio ambito di approfon¬dimento personale. In apposite lezioni frontali introduttive, si affronteranno i seguenti contenuti: la figura paterna nella storia; il tema della paternità in filo¬sofia, il recupero della figura paterna nei processi educativi e psicoterapici; la paternità nella Sacra Scrittura; il padre nelle teorizzazione psicoanalitica; la gravidanza di coppia: l’importanza della corresponsabilità. La parte più im¬portante del seminario sarà dedicata alla stesura di un elaborato da parte dello studente, per mezzo del quale approfondirà una tematica, di sua scelta, legata alla paternità.

TESTI

Risorse bibliografiche del CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA. ZOJA L., Il gesto di ettore, Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Torino, Bollati Boringhieri 2003); ANDOLFI M. (ed.), Il padre ritrovato (Milano, Angeli 2001); ZANFRONI E., Educare alla paternità tra ruoli di vita e trasformazioni familiari (Brescia, La Scuola 2005); RISE’ C., Il padre. L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); QUILICI M., Sto¬ria della paternità. Dal patere familias al mammo (Roma, Fazi 2010); NABATI M., Il figlio e suo padre. Per finirla col complesso di Edipo, tr. it., (Cinisello Balsamo, San Paolo 2012); RECALCATI M., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del pa¬dre (Milano, Feltrinelli 2013). Altra bibliografia sarà segnalata durante i lavori del semina¬rio.