Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Pedagogia speciale EB0810

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Scopo del corso è quello di familiarizzare con le diverse situazioni di disabilità e di handicap attraverso un approccio relazionale, per costruire un intervento educativo congruente e un progetto di vita significativo.

ARGOMENTI

Al termine del corso lo studente: - Conoscerà le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva delle persone con disabilità - Conoscerà le differenze fra deficit ed handicap, la logica delle buone prassi e le linee metodologiche per impostare un progetto di vita secondo la prospettiva inclusiva - Conoscerà i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva - Conoscerà i principali sistemi di classificazione promossi dall’OMS per la costruzione di un Progetto di Vita in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza. I contenuti del corso sono articolati in moduli e il percorso è scandito in unità didattiche: 1. Identità della pedagogia speciale e le attuali linee di ricerca (uno sguardo storico, il rapporto con la pedagogia generale e con le scienze dell’educazione); 2. Gli strumenti legislativi internazionali e italiani in particolare (documenti ONU, OMS, CEE, legge 104/92, legge 68/99); 3. Il progetto di vita della persona con disabilità (esperienza del limite, significato di cura, pensare adulto); 4. Il disabile e i servizi socio-sanitari (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale); 5. Il disabile e la famiglia; 6. Il disabile e la scuola (Piano Educativo Individuale, Piano dell’Offerta Formativa, Insegnante di sostegno); 7. Il disabile e l’inclusione lavorativa; 8. Il disabile e il tempo libero. Metodi didattici. Il metodo didattico comporterà: lezioni, analisi dei casi, esercitazioni. Valutazione. Lo studente dovrà elaborare un portfolio personale (relazioni scritte, progetti impostati e/o realizzati, disegni e grafici, lavori di gruppo e individuali, registrazioni sonore di presentazioni pubbliche o discussioni in piccolo gruppo, osservazioni sistematiche, schede di autovalutazione, riprese video) che documenti il percorso fatto durante il semestre evidenziando le competenze acquisite.

TESTI

BELLETTI F., Dopo di noi, insieme a noi. Famiglie e servizi nella cura dei disabili (Cinisello Balsamo, San Paolo 2004); CALDIN R., Introduzione alla pedagogia speciale (Padova, Cleup 2007); CANEVARO A., Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell'inclusione (Trento, Erickson 2006); CANEVARO A.-D’ALONZO L.-IANES D., L’integrazione scolastica di alunni con disabilità dal 1977 al 2007 - Risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle persone con disabilità e delle loro famiglie (Bolzano University Press, 2009); CICCANI P., Pregiudizi e disabilità. Individuazione di strategie educative per l’elaborazione e il superamento del pregiudizio (Roma, Armando 2008); GASPARI P., Aver cura. Pedagogia speciale e territori di confine (Milano, Guerini 2009); GIORGINI C., Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali. Fonti giuridiche. Ostacoli sociali (Roma, LAS 2010); GRASSELLI B., L’arte dell’integrazione. Persone con disabilità costruiscono percorsi sociali (Roma, Armando 2006); IANES D.-CRAMEROTTI S., Il Piano Educativo Individualizzato. Progetto di vita Vol. I e II (Trento, Erickson 2009); MARESCOTTI E., Le parole chiave della pedagogia speciale (Roma, Caroci 2006); ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÁ, Classificazione Internazionale del funzionamento, della Disabilità e della Salute (Trento, Erickson 2002); PAVONE M., Dall’esclusione all’inclusione (Milano, Mondadori 2010); SCANZANI F., Così è la vita. Il senso del limite, della perdita e della morte (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); VISENTIN S., Pluridisabilità tra famiglia e servizi (Napoli, Liguori 2009).