ARGOMENTI
1. Disturbi correlati a sostanze; intossicazione, tolleranza, astinenza, craving. 2. Fasi del consumo, fattori di rischio e conseguenze sullo sviluppo. 3. Remissione e recupero; gli stadi del cambiamento. 4. Modelli teorici di spiegazione dell’uso di droghe e delle tossicodipendenze: fattori genetici, caratteristiche di personalità, modelli psicologici. 5. Alcol, sindrome di dipendenza dall’alcol, complicazioni del bere problematico. 6. Riduzione del danno. 7. Trattamenti per l’alcolismo e per le tossicodipendenze: valutazione, obiettivi, interventi e prevenzione delle ricadute. 8. Prevenzione delle tossicodipendenze: tipi, approcci, programmi. 9. Colloquio motivazionale. 10. Strutture per il trattamento delle tossicodipendenze: Ser.T; comunità terapeutiche; D.H.; gruppi di autoaiuto: il modello di Alcolisti Anonimi.
TESTI
Per tutti: RAVENNA M., Psicologia delle tossicodipendenze (Bologna, Il Mulino 1997). 2 testi a scelta tra i seguenti: BAIOCCO R.-D’ALESSIO M.-LAGHI F. (a cura), I giovani e l’alcol (Roma, Carocci 2008); EDWARDS G. et alii., Diagnosi e trattamento dell’alcolismo (Milano, Raffaello Cortina 2000) cap.1-6, 11-13, 15-18, 20; FANELLA F. Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica (Roma, Alpes 2010) Sezione 2 e 3; MILLER W.-ROLLNICK S., Il colloquio motivazionale (Trento, Erickson 2004) Parte I e II, e cap. 15, 21; TONIONI F. Quando internet diventa una droga (Torino, Einaudi 2011); ZANUSSO G.-GIANNANTONIO M. Tossicodipendenza e comunità terapeutica (Milano, Angeli 1998) Parte II e III.