ARGOMENTI
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche: definizione, sviluppo, oggetto e metodo della legislazione e organizzazione scolastica. 2. Il modello dell’educazione permanente. 3. Analisi delle strutture del sistema di istruzione e di formazione nel quadro dell’educazione permanente: l’educazione prescolastica; di base; secondaria; la formazione professionale; l’istruzione superiore; la formazione degli insegnanti; l’educazione degli adulti. 4. La scuola cattolica nel quadro dell’educazione permanente; la parità entro un sistema formativo allargato. 5. Analisi dell’organizzazione e amministrazione del sistema di istruzione di formazione: teorie e modelli del management; obiettivi della scuola; struttura dell’organizzazione scolastica; leadership educativa, gestione del curricolo, produttività educativa, funzioni e modelli amministrativi; rapporti scuola/territorio.
TESTI
BLONDEL D.-DELORS J. et alii, Education for the twenty-first century: issues and prospects (Paris, Unesco 1998); CALLINI D., Società post-industriale e sistemi educativi (Milano, Angeli 2006); D’ADDAZIO M., L’organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche (Roma, Anicia 2008); DELORS J. et alii, Nell’educazione un tesoro (Parigi-Roma, Unesco-Armando 1997); BUSH T., Manuale di management scolastico (Trento, Erickson 1997); CSSC-CENTRO STUDI SCUOLA CATTOLICA, Dirigere e coordinare le scuole. Scuola Cattolica in Italia. Sesto Rapporto (Brescia, La Scuola 2004); DELGADO M.L et alii (a cura), Las organizaciones educativas en la sociedad neoliberal, Vol. 1 (Granada, Grupo Editorial Universitario 2000); FENWICK W. (a cura), Encyclopedia of educational leadership and administration (Thousand Oaks, Sage 2006); LANGLOIS L.-LAPOINTE C. (a cura), Le leadership en éducation: plusieurs regards, une même passion (Montréal-Toronto, Chenelière 2002); MALIZIA G., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale (Roma, Cnos-Fap 2008); PRELLEZO J. M.-MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS, 22008); SERGIOVANNI T.J., The Principalship. A Reflective Practice Perspective (Boston, Allyn and Bacon 42000) trad. it a cura di M. COMOGLIO, Dirigere la scuola comunità che apprende (Roma, LAS 2002); SERPIERI R., Leadership senza gerarchia (Napoli, Liguori 2002); TONI R., Il dirigente scolastico (Milano, Mondadori 2005); ZANI A.V., Formare l’uomo europeo: sfide educative e politiche culturali (Roma, Città Nuova, 2005).