Corso
Elenco corsi a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010/2011

Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative EB1021

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione e considerazioni epistemologiche: definizione e articolazione dell’oggetto della sociologia delle istituzioni scolastiche e formative. 2. Approcci teorici di base: il funzionalismo; il neo-marxismo; la teoria della riproduzione culturale; la nuova sociologia dell’educazione; la riproduzione contraddittoria; il neo-weberianesimo; l’interazionismo e la fenomenologia. 3. Rapporti scuola-società: scuola e stratificazione sociale; scuola e mercato del lavoro; la funzione politica della scuola; scuola e cambio sociale. 4. Aspetti interistituzionali: rapporti scuola, famiglia e gruppi dei pari. 5. Aspetti intraistituzionali: la professione docente; il curricolo come organizzazione sociale del sapere; la scuola come organizzazione formale; la scuola come sistema sociale.

TESTI

ANTIKAINEN A.-TORRES C.A. (a cura), The International Handbook on Sociology of Education (Lanham Maryland, Rowman and Littlefield 2003); BESOZZI E., Società, cultura, educazione: teorie, contesti e processi (Roma, Carocci 2006); BRINT S., Scuola e società (Bologna, Il Mulino 1999); CACOUAULT M.-OEUVRARD F., Sociologie de l’éducation (Paris, La Découverte 1995); DUBET F., A l’école: sociologie de l’expérience scolaire (Paris, Seuil 1996); COLOMBO M.-GIOVANNINI G.-LANDRI P. (a cura), Sociologia delle politiche e dei processi formativi (Milano, Guerini 2006); ENGUITA JEREZ MIR R., Sociología de la educación: guia didáctica y textos fundamentales (Leida, Milenio 22003); FISCHER L., Lineamenti di sociologia della scuola (Bologna, Il Mulino 2007); GUERRERO S.A., Manual de sociología de la educación (Madrid, Síntesis 1996); HALLINAN M.T (a cura), Handbook of the Sociology of Education (New York, Kluwer Academic-Plenum Publishers 2000); HALSEY A.H. et alii, Education. Culture, Economy, Society (Oxford, Oxford University Press 1997); MORGAGNI E.-RUSSO A. (a cura), L’educazione in sociologia (Bologna, CLUEB 1997); POPKEWITZ T., A political sociology of educational reform: Power/knowledge in teaching, teacher education and research (New York, Teachers College Press 1991); RIBOLZI L., Formare gli insegnanti: lineamenti di sociologia dell’educazione (Roma, Carocci 2002); SCANAGATTA S., Socializzazione e capitale umano: la socializzazione e le sfide della globalizzazione (Padova, Cedam 2002).