Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Sociologia delle organizzazioni EB1023

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione e considerazioni epistemologiche: definizione e articolazione dell'oggetto. 2. Le principali teorie organizzative: l'approccio razionale; la scuole delle relazioni umane; la teoria dei sistemi; la qualità totale. 3. Struttura e cultura organizzativa. 4. Il processo decisionale. 5. La leadership. 6. L'apprendimento organizzativo. 7. Il cambiamento nelle organizzazioni.

TESTI

BONAZZI G., Come studiare le organizzazioni (Bologna, Il Mulino 2001); BERTIN G., Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari (Milano, Angeli 2007); BORZAGA C.-FAZZI L., Governo e organizzazione per la impresa sociale (Roma, Carocci 2008); BURGALASSI M.M., Il welfare dei servizi alla persona in Italia (Milano, Angeli 2008); CALLINI D., Leggere le organizzazioni (Milano, Angeli 2001); CAMPBELL J.-ROLLAND M. (a cura), Contemporary organization Theory (Oxford, Blackwell 2005); ); DYM B.-HUTSON H., Alla guida di un’impresa sociale (Trento, Erickson 2008); HATCH. M.J., Teoria dell'organizzazione (Bologna, Il Mulino 1999); MORGAN G., Images. Le metafore dell’organizzazione (Milano, Angeli 2007); PICHIERRI A., Introduzione alla sociologia dell’organizzazione (Bari, Laterza 2005); PRELLEZO J. M.-MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS 22008); SCIEUR P., Sociologia delle organizzazioni (Roma, Armando 2007); SCOTT W.R., Le organizzazioni (Bologna, Il Mulino 1994); STRATI A., Sociologia dell'organizzazione (Roma, La Nuova Italia Scientifica 1996); WEICK K.E., Sensemaking in Organizations (Thousands Oaks, Sage 1995).