ARGOMENTI
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche. 2. Il quadro generale. 2.1. L’educazione alla cittadinanza democratica e lo sviluppo di una cultura di diritti e di responsabilità. 2.2. L’educazione alla cittadinanza democratica e gli approcci connessi: educazione civica, educazione ai diritti umani, educazione interculturale, educazione alla pace. 2.3. I luoghi dell’educazione alla cittadinanza democratica: educazione formale, degli adulti e non-formale. 3. Metodi e pratiche. 3.1. L’educazione alla cittadinanza democratica: caratteristiche generali. 3.2. Capacità e competenze degli attori dell’educazione alla cittadinanza democratica. 3.3. Metodologia dell’educazione alla cittadinanza democratica. 3.4. Condizioni necessarie all’educazione alla cittadinanza democratica. 3.5. L’educazione alla cittadinanza democratica e il volontariato. 4. Conclusioni: I principi generali.
TESTI
All-European Study on Education for Democratica Citizenship Policies (Strasbourg, Council of Europe 2005); BACCHINI D.-BODA G.-DE LEO G. (a cura), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva (Milano, Angeli 2004); BERTOLINI P. Educazione e politica (Milano, Cortina 2003); CHIONNA A., Pedagogia della responsabilità. Educazione e contesti sociali (Brescia, La Scuola 2001); CHISTOLINI S. (a cura), Cittadinanza e convivenza civile nella scuola Europea (Roma, Armando 2006); CORRADINI L.-FORNASA W.-POLI S., Educazione alla convivenza civile (Roma, Armando 2003); CORTINA A., Ciudadanos del mundo: hacia una teoría de la ciudadanía, (Madrid, Alianza Editorial 2001); DUERR K.-SPAJIC-VRKAS V.-FERREIRA MARTINS I., Stratégies pour apprendre la citoyenneté démocratique/Strategies to learn democratic citizenship (Strasbourg, Conseil de l’Europe-Council of Europe 2000); Educare a una cittadinanza responsabile (Cinisello Balsamo, Paoline 2004); HELVE H.-WALLACE C. (a cura), Youth, Citizenship and Empowerment (Aldershot, Ashgate 2001); LE GAL J., Los derechos del niño; una educación para la ciudadanía (Barcelona, Graó 2004); MATTEI M., Insegnare con i concetti: l’educazione alla cittadinanza (Milano, Angeli 2007); MORTARI L., Educare alla cittadinanza partecipata (Milano, Mondadori 2008); PRELLEZO J. M.-MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS, 22008); SANTERINI M., Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione (Roma, Carocci 2001); TAROZZI M. (a cura), Educazione alla cittadinanza. Comunità e diritti (Rimini, Guerini 2005); TORREGO J.C.-MORENO J.M., Convivencia y disciplina en la escuela. El apprendizaje de la democracia (Madrid, Alianza Editorial 2003).