ARGOMENTI
: L’insuccesso scolastico e formativo
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche. 2. Definizione di insuccesso scolastico e formativo e relativi indicatori. 3. Le spiegazioni genetiche, psico-affettive, e sociologiche (teorie della deprivazione culturale, del neo-marxismo, della riproduzione culturale, dei codici linguistici, della riproduzione contraddittoria, del neo-weberianesimo, dell’interazionismo). 4. I macrofattori dell’insuccesso (classe sociale, scuola e motivazioni) e i microfattori (la selezione scolastica, la qualità degli insegnanti e dei dirigenti, la validità dei curricoli, la efficienza delle strutture; i valori delle famiglie, il loro linguaggio, le aspirazione dei genitori, le condizioni economiche; l’incidenza delle nuove tecnologie dell’informazione; il ruolo del mercato del lavoro). 5. Ipotesi di intervento a livello strutturale e culturale.
TESTI
BOTTANI N.-BENADUSI L. (a cura), Uguaglianza e equità nella scuola (Trento, Erickson 2006); BRAMANTI A.-ODIFREDDI D. (a cura), Capitale umano e successo formativo (Milano, Angeli 2006); BUCCOLIERO E.-MAGGI M., Bullismo, bullismi: le prepotenze in adolescenza, dall’analisi dei casi agli strumenti d’intervento (Milano, Angeli 2005); CUNTI A. (a cura), La dispersione scolastica. Analisi e azione formativa (Lecce, Pensa Multimedia 1999); DUBET F.-VATTENBURG N., Violence in schools: awareness-raising, prevention, penalties (Strasbourg, Council of Europe 2000); ENGUITA M.F. (a cura), Sociología de la educación (Barcelona, Editorial Ariel 1999); FABRI D.-D’ALFONSO P., La dimensione parallela: La dispersione scolastica nell’immaginario e nelle aspettative di testimoni privilegiati (Trento, Erickson 2003); FIORENTINO S., Le ragioni dell’insuccesso a scuola (Brescia, La Scuola 2005); FARINELLI F., L’insuccesso scolastico: conoscerlo per contrastarlo (Roma, Kappa 2002); GENTILE M., Logiche di intervento e abbandono scolastico: note per una prassi dell’agire formativo (Milano, Angeli 2000); HALLINAN M.T (a cura), Handbook of the Sociology of Education (New York, Kluwer Academic-Plenum Publishers 2000); LA COPPOLA V., Dispersione scolastica e devianza minorile nella scuola dell’autonomia (Bari, Cacucci 2002); LEPERLIER G., Réussir sa scolarità (Re) motiver l’éléve (Lyon, Chronique Sociale 2001); MORO W. et alii (a cura), Reti e laboratori territoriali. Strategie per il successo formativo e la lotta alla dispersione (Milano, Angeli 2006); PIERONI V.-MALIZIA G. (a cura), Percorsi/progetti formativi “destrutturati” (Roma, CNOS-FAP 2005); SCHIZZEROTTO A.-BARONE C., Sociologia dell’istruzione (Bologna, Il Mulino 2006); VERSARI S. (a cura), Cercasi un senso, disperatamente. Contributi ed esperienze per il contrasto al disagio giovanile ed alla dispersione scolastica (Napoli, Tecnodid 2006).