ARGOMENTI
Lo stage consisterà nella messa a punto di uno strumento per la valutazione dell’azione di un dirigente di una scuola o di un centro di formazione professionale, nella sua applicazione durante un periodo di osservazione partecipata in una istituzione scolastica e formativa e nella stesura di un rapporto conclusivo dell’esperienza.
TESTI
BENADUSI L.-SERPIERI R. (a cura), Organizzare la scuola dell’autonomia (Roma, Carocci 2000); CUNNINGHAM W.A.-CORDEIRO P. A., Educational leadership: a problem-based approach (Boston, Allyn and Bacon 2003); DELGADO M.L.-SALVADOR F.-MATA-ORTEGA CARILLO J.A. (a cura), Organización y dirección de instituciones educativas (Granada, Ed.Invest/GEU/Com.Ed.Es 1997); PRELLEZO J.M.-MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS 22008); QUAGLINO G.P., Leadership (Milano, Cortina 1999); RIBOLZI L. (a cura), Il dirigente scolastico (Firenze, Giunti 1999); ROLLIN F., Référentiel de métier du chef d'établissement (Lyon, Chronique Sociale 1992); SCHRATZ M. et alii, Autovalutazione e cambiamento attivo nella scuola (Trento, Erickson 2003); SERGIOVANNI T.J., The Principalship. A Reflective Practice Perspective (Boston, Allyn and Bacon 42000) trad. it a cura di M. COMOGLIO, Dirigere la scuola comunità che apprende (Roma, LAS 2002); SERPIERI R., Leadership senza gerarchia. Riflessioni sul management scolastico (Napoli, Liguori 2002); SUSI F. (a cura), Il leader educativo (Roma, Armando 2000); TOMLISON H. (a cura), Educational management (London, New York, Routledge-Falmer 2004); TRAVAGLINO R., La ricerca in campo educativo: modelli e strumenti (Roma, Carocci 2002).