ARGOMENTI
1. L’approccio sociologico alla religione: sviluppo, natura, oggetto e metodo della sociologia della religione. Il rapporto tra la scienza e la religione. Il metodo della sociologia della religione. 2. L’evoluzione religiosa. 3. I processi di istituzionalizzazione della religione. L’esperienza religiosa. Le istituzioni religiose. Processi di istituzionalizzazione religiosa. Processi di istituzionalizzazione religiosa nei diversi contesti societari. 4. I processi di formazione e di trasmissione della cultura religiosa. Nozioni generali. La religione diventa cultura. La socializzazione religiosa. 5. La religione e il contesto socio-culturale. La religione come fattore di integrazione sociale (Durkheim, Marx, Parsons). La religione come fattore di innovazione e cambiamento sociale (Weber). 6. La secolarizzazione. La secolarizzazione: un paradigma discusso. La secolarizzazione: un concetto da precisare. Diverse concezioni della secolarizzazione. La modernità e i suoi effetti disgreganti. 7. La religiosità popolare. La fenomenologia attuale. Caratterizzazioni negative e positive. Alcune ipotesi interpretative. Caratteristiche proprie della religiosità popolare. 8. La religione nella società moderna. Aspetti di una religiosità in transizione. Il sacro e il profano. Processi in atto nella trasformazione religiosa del nostro tempo. I fattori remoti e recenti del processo di trasformazione della religione. 9. L’appartenenza religiosa. La crisi dell’appartenenza religiosa. La struttura come il modello. Tipi di personalità. 10. Il futuro della religione. I classici e il futuro della religione. Il futuro della religione dal punto di vista sociologico.
Valutazione: Per la valutazione didattica sono previsti: 1. Un “diario” scritto per capitoli. Contenuti del “diario”: a) le novità per te; b) punti interessanti per te; c) che cosa non hai capito bene e vorresti approfondire; d) come si collega l’argomento trattato con la vita o con altri corsi; e) come spiegheresti l’argomento trattato ai giovani; f) le domande che vorresti fare. Il “diario” sarà discusso nei gruppi, è obbligatorio per tutti e conta il 50% del voto finale. 2. Un esame finale orale. Si approfondiscono due argomenti trattati. L’esame orale conta il 50% della valutazione finale.
TESTI
PACE E., Introduzione alla sociologia della religione (Roma, Carocci 2007). Testi di base: BERGER P.L., L’imperativo eretico (Leumann, LDC 1987); CIPRIANI R., Nuovo manuale di sociologia della religione (Roma, Borla 2009); O’DEA T.F., Sociologia della religione (Bologna, il Mulino 1968); BELLAH R., Al di là delle fedi (Brescia, Morcelliana 1975); ROLDÁN V. Valori, cultura e religioni. Processi di globalizzazione e mutamento sociale, (Milano, Angeli 2011); ROLDÁN V., Il Rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia, (Milano, Angeli 2009); WILSON B.R., La religione nel mondo contemporaneo (Bologna, il Mulino 1985).