ARGOMENTI
1. L’approccio sociologico alla religione: sviluppo, natura, oggetto e me¬todo della sociologia della religione. Il rapporto tra la scienza e la reli¬gione. Il metodo della sociologia della religione. 2 Religione e società (Comte). La re¬ligione come fattore di integrazione sociale (Durkheim, Marx, Par¬sons). La religione come fattore di innovazione e cambiamento sociale (Weber). Reli¬gione e religiosità (Simmel, Glock). 3. I processi di istituzionalizzazione e or¬ganizzazione della religione: l’espe¬rienza religiosa e le istituzioni religiose nei diversi contesti socie¬tari. 4. La ricerca sociale e l’analisi dei fenomeni reli¬giosi: metodologie quantitative e qualitative. 5. I processi di formazione e di trasmissione della cultura religiosa: socializzazione e acculturazione religiosa. 6. Nuove fenomenologie dell’esperienza religiosa: frammentazione, secolariz¬zazione, pluralismo e individualismo religioso. 7. La religione come fenomeno sociale nelle società complesse e globalizzate. 8. Religione e Mass Media.
Valutazione: Per la valutazione didattica sono richiesti agli studenti: 1. L’analisi e la presentazione in classe di articoli scientifici e la sperimentazione accompagnata di una piccola ricerca/azione in un contesto socio religioso. Tale lavoro conta il 30% della valutazione finale. 2. Un esame finale orale. Si approfondiscono due argomenti trattati. L’esame orale conta il 70% della valutazione finale.
TESTI
Per l’esame: 1. S. ACQUAVIVA-PACE E., Sociologia delle religioni (Roma, NIS 1998); 2. Mate¬riale fornito dal Professore. Per l’approfondimento: BAIZEK J.-MILANESI G., Sociologia della religione (Leumann, LDC 2006); CIPRIANI R., Nuovo manuale di sociologia della religione (Roma, Borla 2009); GARELLI, Religione all’italiana (Bologna, il Mulino 2011).