Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Antropologia culturale EB1122

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Significato del termine cultura e analisi del suo valore gnoseologico. 2. Cenni di storia dell'Antropologia culturale/1: L'incontro con la diversità come inizio del cammino delle scienze antropologiche. 3. Storia dell'Antropologia culturale/2: dalle prime esperienze occidentali alle scuole del XIX e del XX secolo. 4. Le principali accezioni di cultura: produzione di realtà, rappresentazione della realtà, interpretazione della realtà. 5. I metodi della ricerca etno-antropologica: la ricerca sul campo, la raccolta dei dati, l’analisi e l’interpretazione delle informazioni. 6. La percezione culturale e sociale della realtà, della storia e della religione. 7. I luoghi e la trasmissione della cultura/1: individuo e cultura, società e cultura. 8. I luoghi e la trasmissione della cultura/2: le agenzie educative (famiglia, comunità, scuola, società) e i mezzi di comunicazione. 9. Il dialogo tra le culture: tra lo stereotipo e la comunicazione simbolica. 10. Culture e globalizzazione. Laboratorio intorno ad esperienze antropologiche fondamentali: a) nascere e morire b) crescere e cambiare, c) essere bambino, giovane, adulto, anziano d) costruire e vivere la coppia, e) la multimedialità della comunicazione, f) incontrare una cultura diversa, g) società, rito ed esperienza del sacro.

TESTI

PANDOLFI L., L'interpretazione dell'altro. Per un’antropologia visuale dialogica (Roma, Aracne 2005); PANDOLFI L. (a cura), Interculturalidad cooperativa, (Roma, Aracne 2010)