FINALITÀ
Il corso, a partire da una ricognizione critica-comparata delle diverse categorie portanti del paradigma dello sviluppo umano, intende abilitare chi opera in ambito educativo a porre tale competenza e sensibilità nel contesto di una lettura-interpretazione organica finalizzata alla programmazione ed alla mobilitazione per l’aiuto allo sviluppo dei popoli e dei contesti sociali territoriali.
ARGOMENTI
1. Povertà, Disagio, Marginalità, Depressione, Deprivazione: Criteri e Paradigmi di lettura in base ai diversi approcci teorici, culturali, sociali ed economici della storia dell’umanità. 2. Sottosviluppo, Mal-sviluppo, Terzo Mondo: parametri interpretativi e valutativi delle aree sociali contrassegnate da processi e dinamiche di impoverimento e svantaggio sociale. 3. Crescita, Progresso, Potenziamento (empowerment) dei contesti sociali ed etnici: il percorso storico della riflessione sulle dinamiche di crescita, o di involuzione, che investono i popoli e le società. 4. Lo Sviluppo Umano Integrale: profili e dimensioni dello Sviluppo Umano e strumenti di valutazione-misurazione. 5. I fattori base dello sviluppo umano: approcci e metodi di intervento e loro evoluzione storica. 6. Educazione e Sviluppo: incidenza e potenzialità dell’intervento educativo nei processi di sviluppo. 7. Lo sviluppo programmato: criteri e strumenti di analisi dei processi di programmazione dello sviluppo e del loro impatto sui contesti applicativi (Piani di Sviluppo Locale). 8 La programmazione partecipata: metodologie e criteri di intervento educativo corresponsabile e progettuale nell’ambito della cooperazione per lo sviluppo sostenibile (Progettazione Sociale di Zona). 9. I progetti di sviluppo in ambito educativo: analisi critica della programmazione di sviluppo educativo espressa delle ONG della cooperazione internazionale. 10. L’approccio educativo nella progettazione dello sviluppo umano integrale: esercizi di abilitazione alla progettazione educativa dello sviluppo umano integrale nei contesti culturali, territoriali e sociali.
TESTI
HETTNE B., Le teorie dello sviluppo (Roma, ASAL, 1997); HIRSCH F., I limiti sociali allo sviluppo (Milano, Bompiani 1991); SCIDÀ G., Avventure e disavventure della Sociologia dello sviluppo (Milano, Franco Angeli 2004); BEAUDOUX E.-DOUXCHAMPS F.-de CROMBRUGGHE G.-GUÉNEAU M.C.-NIEUWKERK M., Percorsi per un’azione di sviluppo. Dall’identificazione alla valutazione (Bologna, EMI, 1994); SACHS W., Dizionario dello sviluppo (Torino, Gruppo Abele, 1998); MONASTA A., Progettualità, sviluppo locale e formazione (Roma, NIS 1997); MILANOVIC B., Mondi divisi, analisi della disuguaglianza globale (Bruno Mondadori, 2007); BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate (Città del Vaticano, LEV 2009).