FINALITÀ
Il corso intende far approfondire agli studenti un aspetto specifico della devianza affrontata nel I ciclo (di cui si presenta come uno sviluppo), mediante l’accostamento diretto di opere di autori contemporanei, soprattutto stranieri.
Obiettivi:
Al termine del corso l’allievo avrà una visione multidimensionale e complessa della delinquenza giovanile. In particolare: - Avrà accostato direttamente un autore contemporaneo sulla devianza. - Conoscerà approfonditamente una teoria recente sulla devianza. - Saprà esporre con competenza il pensiero di un autore sulla devianza. - Saprà dare una spiegazione più approfondita ed attuale della devianza. - Indicherà con maggior competenza dei possibili interventi preventivi e/o riabilitativi dalla devianza.
ARGOMENTI
Quest’anno saranno gli approfondimenti verteranno soprattutto su: Teorie delle subculture delinquenziali; Teorie dell’apprendimento sociale; Teoria del controllo o Binding theory; Teorie razionali e delle opportunità; Le carriere criminali; Teorie ecologiche ed integrative; Criminologia critica e della pacificazione.
Impegni per studente: Partendo dal suo livello di conoscenza, si richiederà all’allievo un approfondimento specifico su una delle recenti teorie riguardanti la devianza/delinquenza (soprattutto giovanile). Ogni allievo dovrà leggere personalmente alcune opere significative e articoli di un autore/teoria, ritracciare i principi ispiratori, i collegamenti con altri autori/teorie, fare dei rilievi critici, presentare un elaborato ed illustrare il tutto ai compagni in classe. (Il corso richiede la capacità di affrontare i testi in lingua originale).
Valutazione: In base al lavoro scritto e all’esposizione in classe.
TESTI
Dispense del Professore; FROGGIO G., Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile (Roma, Laurus Robuffo 2002); WILLIAMS F.P.-MCSHANE M.D., Devianza e Criminalità (Bologna, Il Mulino 1997); BANDINI T. et ALII, Criminologia (Milano, Giuffrè 1991); ZARA G., Le carriere criminali (Milano, Giuffrè 2005); LARRY J. SIEGEL, Juvenile Delinquency: The Core (Belmont, CA - USA, Wadsworth Publishing Co. 2001); COHEN A.K., Ragazzi delinquenti (Milano, Feltrinelli 1963); CLOWARD R.A.-OHLIN L.E., Teoria delle bande delinquenti in America (Bari, Laterza 1968); HIRSCHI T.-GOTTFREDSON M.R. (edd.), The generality of deviance (New Brunswick, Transaction Publishers 1994); SUTHERLAND E.H.-CRESSEY D.R., Principles of criminology (Chicago, Lippincott 1947); DE LEO G.-PATRIZI P., La spiegazione del crimine (Bologna, Il Mulino 1999); TAYLOR I.-WALTON P.-YOUNG J., The new criminology: for a social theory of deviance (London, Routledge Kegan Paul 1973); CORNISH D.-CLARKE R.V., The reasoning Criminal. Rational Choice Perspectives on Offending (New York, Spingler-Verlag 1986); CLARKE R.V.- FELSON M. (edd.), Routine activity and rational choice. Advances in Criminological Theory (New Brunswick-N.J., Transaction Books 1993); SMITH M.J.-CORNISH D.B. (edd.), Theory for practice in situational crime prevention (Devon Willam Publishing 2003).