Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Psicologia dell'istruzione EB1320

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso si propone di fornire un quadro completo ed esaustivo, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo circa i meccanismi propri del funzionamento della mente umana, in particolare nell’ambito dell’insegnamento-apprendimento. Si tratta di fattori di natura personale di tipo cognitivo, emotivo e metacognitivo che si sviluppano in relazione all’ambiente ed influenzano la crescita e il rendimento scolastico di ogni studente. Durante il corso verrà introdotta la teoria “Evidence Based Education” una prospettiva di ricerca, già assai diffusa nella cultura pedagogica anglosassone, che mira alla produzione, raccolta e diffusione di conoscenze affidabili circa l’efficacia di differenti opzioni didattiche che possano supportare insegnanti, educatori nell’assunzione di decisioni consapevoli. Esso, infatti, è strutturato in una prima sezione, riguardante le principali teorie della Psicologia dell’istruzione, affrontate in connessione al contesto storico di riferimento, e in una seconda sezione che analizza i principi fondamentali sottesi al processo di apprendimento. L’ultima parte del corso intende altresì fornire un primo approccio alle pratiche d’insegnamento, discutendo sulle più recenti strategie elaborate dalla letteratura scientifica.

TESTI

EMAD S., Dispensa sulla Psicologia dell’Istruzione (Roma, UPS 2015-2016); BOSCOLO P., Psicologia dell’apprendimento scolastico: aspetti cognitivi e motivazionali (UTET 2006); COLOMBO M.-VARANI A., Costruttivismo e riflessività. La formazione alla pratica di insegnamento (Junior 2012); DE BENI R., Psicologia cognitiva dell’apprendimento: aspetti teorici e applicazioni (Erickson 2006); MASON L., Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione (Il mulino 2013); NOWAK D., Costruire mappe concettuali. Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica (Erickson 2012); REFFIEUNA A., Come funziona l’apprendimento. Conoscerne i processi per favorirne lo sviluppo in classe (Erickson 2012); VIVANET G., Che cos’è l’Evidence Based Education (Carocci 2014).