Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Differenze individuali e apprendimento EB1321

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso tratta le conoscenze e i processi cognitivi che intervengono nello sviluppo-apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo, nonché le condizioni e le differenze individuali che lo influenzano. In particolare, si sofferma sulla conoscenza del sistema di scrittura e del sistema dei numeri nelle prime fasi dell’alfabetizzazione e sul contributo che le neuroscienze cognitive offrono alla comprensione di come i bambini apprendono a “leggere, scrivere e far di conto”. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - descrivere e spiegare i percorsi tipici di sviluppo-apprendimento della lettura e della scrittura; - descrivere e spiegare i percorsi tipici di sviluppo-apprendimento del calcolo; - conoscere strumenti di valutazione della conoscenza del sistema di scrittura, della letto-scrittura e del calcolo; - analizzare pratiche in grado di sollecitare i processi di concettualizzazione e di favorire l’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.

ARGOMENTI

a) Sfondo teorico. 1. Leggere e scrivere: come fanno gli adulti. 1.1. Modelli cognitivi. 1.2. Decodificare e comprendere testi. 1.3. Scrivere e produrre testi. 2. Elaborazione del numero e calcolo: come fanno gli adulti. 2.1. Modelli cognitivi. 2.2. Calcolo e problem solving. b) Il sistema di scrittura. 1. Oralità e scrittura. 2. I bambini di fronte al linguaggio scritto: la concettualizzazione del sistema di scrittura. 2.1. Evoluzione degli schemi concettuali della lettura. 2.2. Come rilevare le idee dei bambini sulla lettura. 2.3. Come valutare le competenze dei pre-lettori. 2.4. Come raccogliere e analizzare le scritture spontanee dei bambini. 2.5. Come promuovere le ipotesi sul sistema di scrittura attraverso l’interazione in piccolo gruppo. 2.6. Ruolo e strategie discorsive dell’adulto. 3. Il confronto fra sistemi di scrittura: come analizzare le produzioni scritte dei bambini bilingui. 4. L’apprendimento della lettura e della scrittura. 4.1. Modelli evolutivi. 4.2. Differenze individuali. 5. Apprendere a leggere e a scrivere in diversi contesti linguistico-culturali. 5.1. Ambienti deprivati e alfabetizzazione. 5.2. Indicazioni delle neuroscienze cognitive dello sviluppo. c) Il sistema dei numeri. 1. I sistemi di notazione numerica. 2. Rappresentare e manipolare le quantità. 3. Lo sviluppo della cognizione numerica. 3.1. L’ “errore” di Piaget. 3.2. Un neonato “matematico”: subitizing e stima. 3.3. Enumerazione e conteggio. 3.4. Lo sviluppo del calcolo. 4. Aspetti applicativi. 4.1. Come rilevare le idee dei bambini sui numeri. 4.2. Come valutare enumerazione, conteggio, conoscenza del sistema numerico, operazioni logiche, abilità di calcolo e stima numerica. 5. Potenziare la cognizione numerica da 18 a 36 mesi. 6. Come promuovere le ipotesi sui sistemi di notazione attraverso attività di piccolo gruppo. 7. Differenze individuali e apprendimento del calcolo. 8. Apprendere numeri e calcolo in differenti contesti linguistico-culturali. 8.1. Competenze aritmetiche nei bambini non scolarizzati. 8.2. Variazioni culturali nell’aritmetica tra i bambini scolarizzati. 8.3. Difficoltà scolastiche e matematica da strada. Metodi didattici: Nel percorso didattico si alterneranno lezioni frontali ed attività di piccolo gruppo. In particolare, mediante l’analisi di materiale-video, verrà data la possibilità sia di familiarizzare con diverse metodologie di valutazione, sia di conoscere attività di intervento e potenziamento. Per la tematica trattata, il Corso EB1321-Differenze individuali e apprendimento è propedeutico al Corso EB1324 - Differenze e disturbi dell’apprendimento.

TESTI

1. Dispense a cura del Professore; 2. FERREIRO E., Alfabetizzazione (Milano, Raffaello 2000); 3. BUTTERWORTH B., Numeri e calcolo (Trento, Erickson 2011). Per approfondire: PASCUCCI M., Come scrivono i bambini. Primi incontri con la lingua scritta (Roma, Carocci 2005); KARMILOFF-SMITH A., Oltre la mente modulare. Una prospettiva evolutiva sulla scienza cognitiva (Bologna, Il Mulino 1995); FERREIRO E., Los ninos piensan sobre la escritura (Buenos Aires, Siglo XXI Editores Argentina 2003); FAYOL M., L’acquisition de l’écrit (Paris, Presses Universitarie de France 2013); FAYOL M., L’acquisition du nombre (Paris, Presses Universitarie de France 2013); CZERNIEWSKA P., Learning about writing (Oxford, Blackwell 1992); HUGHES M., Children and Numbers (Oxford, Blackwell 1997); DEHAENE S., Il pallino della matematica (Milano, Raffaello 2010); DEHAENE S., I neuroni della lettura (Milano, Raffaello 2009); BUTTERWORTH B., Intelligenza matematica (Milano, Rizzoli 1999); DEHAENE S., Apprendre à lire. Des Sciences cognitives à la salle de classe (Paris, Odile Jacob 2011).