FINALITÀ
Il corso affronta le tematiche inerenti la motivazione ad apprendere degli studenti, approfondendo il ruolo dei processi motivazionali e conativi rispetto al processo di apprendimento sia da un punto di vista teorico che applicativo. Si intende promuovere, dunque, l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità, stimolando la riflessione sulle questioni più significative in questo campo: Come affrontare con successo lo studio? Attraverso quali meccanismi le diverse strategie e i metodi di studio consentono di comprendere più a fondo e ricordare più efficacemente? Perché esistono studenti più o meno efficaci? Cosa determina una buona prestazione?
ARGOMENTI
1. Sviluppo dei punti di vista sulla motivazione (teorie del rinforzo, del bisogno, dello scopo della motivazione intrinseca). 2. Predisposizione della classe come comunità che apprende (rendersi attraenti, focalizzare gli studenti su obiettivi individuali e cooperativi, insegnare contenuti significativi o in modo che siano apprezzati). 3. Incoraggiare gli studenti ad avere fiducia di se stessi come studenti. 4. Ricuperare la fiducia degli studenti scoraggiati (soste¬nere la motivazione degli studenti scarsi, risocializzare gli studenti con la sin¬drome del fallimento, risocializzare gli underachiever. 5. Fornire incentivi estrinseci. 6. Entrare in sintonia con la motivazione intrinseca degli studenti. 7. Stimolare la motivazione degli studenti ad apprendere. 8. Socializzare gli studenti disinteressati. 9. Adattarsi alle diverse strutture motivazionali degli studenti.
TESTI
EMAD S., Dispensa sulla Motivazione scolastica (Roma, UPS 2015-2016); BROPHY J., Motivare gli studenti ad apprendere (Roma, LAS 2003); COZZOLINO M. (a cura), Motivazione allo studio e dispersione scolastica (Milano, Angeli 2014); D’ALESSIO M.-LAGHI F.-PALLINI S., Mi oriento. Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi (Padova, Piccin 2007); MARIANI L., La motivazione a scuola. Prospettive teoriche e interventi strategici (Roma, Carocci Faber 2006); NUTTIN J., Motivazione e prospettiva futura (Roma, LAS 1992); REINBERG F., Psicologia della motivazione (Bologna, Il Mulino 2003); ZIMBARDO P., BOYD J., Il paradosso del tempo. La nuova psicologia del tempo che cambierà la tua vita (Milano, Mondadori 2008).