Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Gestione della classe EB1325

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

La complessa arte dell’insegnamento necessita di una buona capacità di gestione del clima relazionale all’interno del gruppo-classe. Infatti, la capacità di condurre il gruppo classe costituisce un momento specifico e qualificante della professionalità dell’insegnante. Un insegnante può assumere i più vari atteggiamenti ma, se vuole funzionare efficacemente come leader del gruppo classe, deve essere attento agli indizi che rivelano i bisogni di ciascuno. Partendo da ciò, per realizzare un’educazione alla relazionalità e alla gestione costruttiva delle interazioni in classe, si propone una duplice azione: la prima diretta allo sviluppo della consapevolezza delle dimensioni cognitive, emotive e comportamentali dei vissuti, e la seconda allo sviluppo delle capacità comunicative e relazionali. Creare in classe un clima cooperativo diffonde un senso di benessere, che trasforma l’esperienza scolastica da semplice apprendimento di competenze cognitive a fondamentale opportunità di crescita emotiva e personale. La valorizzazione delle risorse del gruppo classe aiuta a poter gestire meglio le situa¬zioni di disagio, demotivazione e difficoltà di apprendimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - riconoscere le caratteristiche del buon leader nella conduzione del gruppo classe; - predisporre una piattaforma relazionale e comunicativa che ponga le basi all’apprendimento; - saper intervenire con studenti scorretti nel loro comportamento.

ARGOMENTI

1. Caratteristiche dell’insegnante di “qualità”. 2. Ruolo della dimensione emotiva nella gestione della classe. 3. Competenze comunicative dell’insegnante nella conduzione del gruppo classe. 4. Analisi delle dinamiche di classe e strategie per governarle. Impegni per lo studente: Lavori scritti individuali e di gruppo. Valuta¬zio¬ne: Tiene conto della partecipazione in classe e del lavoro richie¬sto di volta in volta. Inoltre prevede la verifica su un progetto personale di ge¬stione di classe ed esame di casi di indisciplina a partire dal proprio progetto. L’esame sarà scritto ed orale.

TESTI

EMAD SAMIR MATTA, L’interazione educativa e il clima positivo nel gruppo classe (Roma, LAS 2014); ANDERSON K.T.-ZUIKER S.J., Performative Identity as a Resource for Classroom Participa¬tion: Scientific Shane vs. Jimmy Neutron, in “Journal of Language, Identity & Education”, 9 (2010) 291-309; CERROCCHI L., Relazione e apprendimento nel gruppo-classe (Bari, Adda 2002); CHARLES, M. C., La gestione della classe (Roma, LAS 2002); EVERSTON C. M.-WEINSTEIN C. S., Handbook of classroom management. Research, practice, and contempo¬rary issues (Mahwah-NJ, Erlbaum 2006); FABIANI R.-PASSANTINO C., Risolvere i conflitti in classe (Gardolo, Erickson 2007); LONGHI V.-BRUNO D.-CIONI S., La relazione e la co¬munica¬zione in classe. Esperienza di un laboratorio nella scuola media, in: “Psicologia e Scuola”, 12 (2010) 58-61; PIZZICA S.-SANTINELLO M.-VACIRCA M.F., Motivazione: l’importanza dello stile educativo per il coinvolgimento della classe, in: “Psicologia e scuola”, 11 (2010) 4-11. POLITO M., Attivare le risorse del gruppo classe. Nuove strategie per l’apprendimento reci¬proco e la crescita personale (Trento, Erickson 2000); POLITO M., Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Strategie per intrecciare il benes¬sere in classe e successo forma¬tivo (Trento, Erickson 2008); RENATI R.-ZANETTI A.M., Il clima positivo in classe. Uno stru¬mento per promuovere il cambiamento, in: “Psicologia e scuola”, 3 (2009) 50-57; SPICK, R.S., Discipline in the secondary classroom. A positive ap¬proach to behavior management (San Francisco-CA, Jossey-Bass 2006); TUFFANELLI L.-IANES D., La gestione della classe. Auto-rappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità (Trento, Erickson 2011); ULISSE M.-SCHERALLI R., Costruire il benessere personale in classe. Attività di educazione alle competenze affettive e relazionali (Trento, Erickson 2002).